
Poster in cui viene mostrata una mappa della Cina che campeggia sui quattro caratteri 武汉肺炎, ovvero “la polmonite di Wuhan”. Immagine usata con permesso.
Iniziato come problema sanitario locale in un mercato del pesce, è cresciuto fino a trasformarsi in crisi sanitaria a livello nazionale per la Cina. Dopo l'identificazione del coronavirus di Wuhan nel dicembre 2019, si è innescata una reazione a catena che ha profondamente scosso la società cinese, mettendo a dura prova la stabilità politica [en, come i link seguenti, salvo diverse indicazioni] di Pechino.
Ossessionate dal controllo dell'informazione, per settimane le autorità cinesi, sia locali che centrali, hanno ritardato la diffusione delle informazioni salvavita. Quando all'improvviso hanno annunciato le drastiche misure atte a prevenire la diffusione dell'epidemia a fine gennaio, per molti era già troppo tardi dal momento che erano già iniziati i festeggiamenti per il Capodanno cinese.
Medici e scienziati stanno ancora ricercando e discutendo sulle possibili origini del coronavirus di Wuhan [it], un virus delle vie respiratorie, prima sconosciuto, che infetta i polmoni e può provocare la polmonite. Una possibile teoria è che provenga da serpenti e pipistrelli, considerati una prelibatezza in Cina e venduti nel mercato all'aperto di Wuhan, dove si ritiene che abbia preso origine il virus.
Uno dei dubbi fondamentali relativi alla diffusione del virus riguarda la sua trasmissibilità, ovvero se può trasmettersi da uomo a uomo e quante persone possono essere mediamente contagiate da uno stesso portatore. Le più recenti prove mediche indicano che esiste la trasmissione da uomo a uomo. A destare preoccupazione è il fatto che questa apparentemente avviene prima che il portatore del virus manifesti i sintomi, rendendone così estremamente difficile l'identificazione.
Per quanto riguarda la velocità di trasmissione, definita dagli epidemiologi “tasso netto di riproduzione” [it] si ritiene che a fine gennaio sia tra 2 e 3. Questo significa che una persona è in grado di contagiare dalle 2 alle 3 persone, ma si discute ancora sui numeri e si rendono necessarie ulteriori ricerche nel caso in cui vengano messi a disposizione i dati corretti.
Mentre il numero delle persone contagiate aumenta di giorno in giorno, una grave crisi sanitaria si è sviluppata nella provincia centrale cinese di Hubei [it] e nella capitale Wuhan che ha una popolazione complessiva di 60 milioni di persone circa. Con la conferma dei casi in tutta la Cina, tutti i medici sono in stato di allerta, aumentando la pressione su un sistema sanitario spesso insufficiente per una popolazione così vasta e sempre più anziana.
Ma il coronavirus di Wuhan non è solo una crisi sanitaria, è anche un importante momento della verità per il mondo politico. La fiducia nel governo che fino all'ultimo ha sostenuto che non c'era niente di cui preoccuparsi è stata gravemente minata e non solo nella provincia di Hubei. Pechino è stata criticata per la cattiva gestione della crisi della SARS [it] nel 2002-2003, poiché aveva nascosto le informazioni all'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il massimo leader cinese Xi Jinping ha tenuto nascosta la recente epidemia fino al 20 gennaio, quando ha riconosciuto la gravità della situazione in un comunicato pubblico – dopo più di un mese dall'identificazione dei primi casi. Il controllo dell'informazione continua ad essere forte e, dal momento che la Cina sta vivendo una guerra commerciale con gli Stati Uniti e una recessione economica, la gestione della crisi del coronavirus di Wuhan determinerà il corso della società e della politica cinesi nel 2020.
Mentre continuiamo ad aggiornare questa pagina, potete leggere le seguenti storie per saperne di più:
In che modo le piattaforme di social media cinesi controllano le informazioni sul COVID-19 [it]
Il Bhutan affronta il suo primo caso di COVID-19 e chiude temporaneamente le sue frontiere [it]
Il turismo nei Caraibi è minacciato dai primi cadi di COVID-19 della regione [it]
Un titolo in prima pagina di France24 sul COVID-19 è considerao razzista dagli africani [it]
Un italiano è il primo caso di COVID-19 in Nigeria [it]
Travolto dalle critiche, il governo di Abe lotta con affanno per salvare il Giappone dal COVID-19 [it]
La censura cinese dimostra che può permettersi il prezzo della “morte dei media” [it]
Il Giappone si avvicina sempre di più a un'epidemia di COVID-19 [it]
La xenofobia legata al coronavirus si diffonde in Europa centrale e orientale [it]
L'epidemia di coronavirus in Cina sta riflettendo quanto è accaduto a Chernobyl? [it]
#OustDuterte trends as Filipinos criticize government's response to the coronavirus
Un'ondata di ‘divieti di viaggio': i Caraibi cominciano a prendere sul serio il coronavirus [it]
In semi quarantena: la vita a Hong Kong durante l'epidemia di coronavirus [it]
Public outcry over Wuhan coronavirus leads to blame game in China
Controversy in Malaysia: Do Facebook posts about the coronavirus amount to ‘circulating rumors'?
La battaglia dei numeri nell'epidemia di coronavirus di Wuhan [it]
Chen Qiushi: A citizen journalist on the frontline of the Wuhan coronavirus outbreak
7 motivi della rabbia degli abitanti di Hong kong verso la risposta del governo al coronavirus [it]
Studenti pakistani in quarantena a Wuhan chiedono l'assistenza del loro governo [it]
For Taiwan, the Wuhan coronavirus is also a diplomatic battle
Hong Kong medical workers frustrated at government indecision about blocking mainland visitors
Il coronavirsu di Wuhan è anche una piaga economica per la Cina [it]
Citizens from Chinese city on lockdown roar “Beijing has abandoned Wuhan”

anche in Copertura speciale
- Il progetto “Matrice d'identità”: la gestione delle minacce online sulla libertà di espressione in Africa
- Tassati, zittiti o gettati in cella: il nuovo paradigma di internet in Africa
- Il popolo del Kashmir contro lo stato indiano
- Mese del Pride 2020 in onore della resistenza e la resilienza della comunità LGBTQI+ globale
- Il popolo di Hong Kong contro la legge sull'estradizione forzata in Cina
- Bielorussia in tumulto
- Dossier: Obiettivi del Millennio e Sviluppo Globale
- Elezioni presidenziali 2020 a Taiwan
- Il dovere di ricordare: 30 anni dopo il massacro di Piazza Tiananmen
- Perché i giovani stanno protestando in Thailandia?
- Il coronavirus di Wuhan come influenzerà il futuro politico della Cina?
- Black Lives Matter e razzismo contro i neri: le reazioni globali
- Matrice Identitaria: le lingue africane e i diritti digitali
- Crisi alimentare globale del 2008
- Documentare la persecuzione di stato contro le minoranze nella regione cinese dello Xinjiang
- All'interno della crisi del Kashmir
- Terremoto di Haiti del 2010
- Elezioni 2019 in Mozambico
- Moldavia: in attesa di un altro proclamatore?
- Cosa sta succedendo in Venezuela?
- Scrivere per la libertà: politica e diritti digitali in Africa
- COVID-19: copertura globale della pandemia
- In che modo globalizzazione, identità e cultura convergono nell'arte
- Come realizzare una ricerca sull'internet russo con dei sistemi open-source
- In che modo combattono le donne contro la violenza di genere in America Latina?
- AfroCine: una celebrazione del cinema africano nel mondo
- Chi sta pagando per il declino della democrazia indiana?
- La Rivoluzione degli Ombrelli di Hong Kong
- Le riforme in Uzbekistan porteranno dei veri cambiamenti per i cittadini?
- Restrizioni dell'accesso a internet: un fenomeno globale in aumento
- I dispacci sulla Siria di Marcell Shehwaro
tutte le pagine
- Cos'è Global Voices?
- Fai una donazione
- Manifesto
- Lingua
- Dicono di noi
- Copertura speciale
- Il progetto "Matrice d'identità": la gestione delle minacce online sulla libertà di espressione in Africa
- Tassati, zittiti o gettati in cella: il nuovo paradigma di internet in Africa
- Il popolo del Kashmir contro lo stato indiano
- Mese del Pride 2020 in onore della resistenza e la resilienza della comunità LGBTQI+ globale
- Il popolo di Hong Kong contro la legge sull'estradizione forzata in Cina
- Bielorussia in tumulto
- Dossier: Obiettivi del Millennio e Sviluppo Globale
- Elezioni presidenziali 2020 a Taiwan
- Il dovere di ricordare: 30 anni dopo il massacro di Piazza Tiananmen
- Perché i giovani stanno protestando in Thailandia?
- Il coronavirus di Wuhan come influenzerà il futuro politico della Cina?
- Black Lives Matter e razzismo contro i neri: le reazioni globali
- Matrice Identitaria: le lingue africane e i diritti digitali
- Crisi alimentare globale del 2008
- Documentare la persecuzione di stato contro le minoranze nella regione cinese dello Xinjiang
- All'interno della crisi del Kashmir
- Terremoto di Haiti del 2010
- Elezioni 2019 in Mozambico
- Moldavia: in attesa di un altro proclamatore?
- Cosa sta succedendo in Venezuela?
- Scrivere per la libertà: politica e diritti digitali in Africa
- COVID-19: copertura globale della pandemia
- In che modo globalizzazione, identità e cultura convergono nell'arte
- Come realizzare una ricerca sull'internet russo con dei sistemi open-source
- In che modo combattono le donne contro la violenza di genere in America Latina?
- AfroCine: una celebrazione del cinema africano nel mondo
- Chi sta pagando per il declino della democrazia indiana?
- La Rivoluzione degli Ombrelli di Hong Kong
- Le riforme in Uzbekistan porteranno dei veri cambiamenti per i cittadini?
- Restrizioni dell'accesso a internet: un fenomeno globale in aumento
- I dispacci sulla Siria di Marcell Shehwaro
- Cos'è Advox?
- Istruzioni base per traduzioni
- Collaboratori
- Contatti
Le migliori storie dal mondo
ultimi commenti
In Bielorussia il governo di Lukashenka resiste al 2020 — sopravviverà al 2021?
Niente rivoluzione dei cetrioli
“Ci sono anche conoscenze ancestrali nella comunità indigena di Sarayaku”
Thank you so much for translating the video and the post! :)
Una rara tartaruga dorata, la prima di questo tipo, scoperta in Nepal
Thank you for the translation, Cristina.
As forças russas respeitam totalmente os direitos humanos.