articoli mini-profilo di Civic Media Observatory
Le proteste dei russi contro la guerra in Ucraina all'interno di uno stato totalitario
I cittadini disegnano graffiti, lasciano oggetti nelle strade, e trovano diversi modi per mostrare la loro opposizione sotto la costante minaccia della pena.
LA GUERRA È GUERRA: Gli utenti di Vkontakte discutono l'invasione russa dell'Ucraina
Dato che l'API dei social media russi sarà chiusa per ulteriori ricerche, GV ha esaminato le opinioni degli utenti di VKontakte sulla guerra con l'Ucraina.
Orgoglio o vergogna? Gli influencer russi e la guerra in Ucraina
Un'analisi dei diversi punti di vista dei personaggi di spicco russi sulla guerra in Ucraina.
Undertones: le femministe russe insorgono
"...i gruppi femministi, come ONA e la Resistenza femminista contro la guerra, hanno giocato un ruolo fondamentale nell'organizzazione delle proteste contro la guerra in Ucraina."
Undertones: in che modo i media russi mentono ai russi sull'Ucraina?
"È una propaganda militare sanificata intesa per l'uso interno.”
Gli ucraini utilizzano l'app VKontakte per informare i russi sulla guerra
"Hai una ricevuta per questa giacca, Anya?" Gli utenti VK ucraini sono alla ricerca di oggetti rubati da Bucha in gruppi online di Rubtsovsk.
Undertones: La guerra di Putin dà coraggio ai promotori di un'«India Unita»
I nazionalisti indù tracciano un parallelismo tra il disfacimento dell'Unione Sovietica e la divisione dell'India dopo il dominio coloniale.
Osservatorio dei Media Civici nel 2021
Il 2021 è stato molto proficuo per l'Osservatorio dei Media Civici. Viene presentato un riassunto del nostro lavoro.
Influencer cinese di lingua araba divide l'opinione pubblica in Egitto
Con la crescita del traffico sulla piattaforma social è cambiato il tono dei post di Wang; un sincero orgoglio patriottico è diventato propaganda a scopo.
La mega diga cambogiana costruita dalla Cina collegata ad abusi sui diritti e perdita nella pesca
"Oggi, tutto ciò che il fiume arginato forniva - cibo, acqua, reddito da pesca - è scomparso."
Il soft-power cinese in Kirghizistan cresce attraverso lingua e cultura
Nel tentativo di pubblicizzare la lingua e cultura nell'Asia Centrale, la Cina utilizza gli Istituto Confucio come strumento per rafforzare il suo soft-power in Kirghizistan.
La reputazione della Cina minacciata dalla percezione di bassa qualità di progetti e prodotti in Etiopia
In contrasto con le lodi ufficiali, l'opinione pubblica etiope è sovente critica verso la qualità dei progetti e dei prodotti cinesi in vendita in Etiopia.