articoli mini-profilo di Unfreedom Monitor
I governi sono ancora liberi di usare il software Pegasus senza garanzie a tutela dei diritti umani
È necessario regolamentare con urgenza il commercio di tecnologie della sorveglianza a livello globale, prestando particolare attenzione alla salvaguardia dei diritti umani.
Il Grande Fratello dello Zimbabwe: in che modo il paese sta creando uno Stato di sorveglianza pervasivo?
L'indifferenza dei cittadini sulla violazione dei diritti umani e digitali ha creato un terreno fertile per l'emergere di una sorveglianza pervasiva in Zimbabwe.
Sentenza sul riconoscimento facciale in Brasile potrà essere un importante precedente per il suo uso nel paese
Questa causa potrebbe portare a un "processo di riconoscimento che si configura come pratica illecita, sia da parte dell'autorità pubblica che del settore privato".
In Turchia, le piattaforme social diventano complici nella censura dei media e della libertà di espressione
Twitter, YouTube, TikTok e Facebook sono diventati complici nell'aiutare lo Stato a silenziare le voci indipendenti in Turchia, anche quando i contenuti non sono politici.
L'effetto delle interruzioni di internet sulle mobilitazioni pubbliche
Le interruzioni della rete internet non sono un fenomeno nuovo per i regimi autoritari. Si osserva una tendenza nel restringerne l’accesso a differenti livelli.
Il rapporto di amore e odio tra Facebook e Fidesz, il partito al governo in Ungheria
La sconfitta dell'opposizione è dovuta successo di Fidesz nel far credere agli elettori che l'opposizione sta servendo interessi esterni e porterà l'Ungheria alla guerra.
In Brasile, WhatsApp ritarda il lancio della nuova funzione Community a dopo le elezioni
Secondo i media, la decisione di WhatsApp derivava da un accordo col Tribunale Supremo Elettorale, affrontato da Bolsonaro per i suoi commenti sulle frodi elettorali.
I cittadini delle democrazie possono ancora fidarsi della legge? Un dibattito di Global Voices Insights
Il rovescio del controllo di internet è permettere allo stato di mobilitarsi e cancellare l'esistenza delle comunità ed identità dalla cultura popolare e dalle discussioni.
La Russia legifera per sostenere l'autoritarismo in rete
Legislatori e governo russi creano rete tentacolare di leggi per controllare le attività di cittadini e media indipendenti e mettere in ginocchio le società tecnologiche.
La curva dei contagi si appiattisce? Il rischio di autoritarismo digitale aumenta con la COVID-19
Per fronteggiare la sorveglianza statale, il controllo e la censura abbiamo bisogno di un solido piano che ci restituisca i nostri diritti digitali.