articoli mini-profilo di Disastri da febbraio, 2010
Video: le molte facce del terremoto in Cile tramite i filmati online della gente
Sul finire di questa prima drammatica giornata, sono diventati sempre più numerosi i video diffusi online dalla gente a testimonianza della devastazione. Non mancano filmati che illustrano come meglio fare per avere maggiori probabilità di restare in vita sotto un edificio che sta crollando.
Global Voices in Haiti: Litmus Test
Georgia Popplewell indaga sulle segnalazioni di "gas lacrimogeni" utilizzati in una linea di distribuzione alimentare e visita l'area Carrefour di Port-au-Prince.
India: tensione nelle reazioni online al pesante attentato terroristico a Pune
All'indomani della riapertura dei negoziati di pace tra India e Pakistan, la bomba in un noto ristorante turististo nei pressi dell'Ashram di Osho provoca altri morti e feriti. Preoccupati ed emotivi i molti rilanci nella blogosfera e via Twitter.
Ecuador: ricadute e commenti sugli aiuti governativi ad Haiti
Mentre i media locali si sono concentrati sull'evidenziare gli sforzi del governo, e in particolare del suo presidente, nel portare aiuti e sostegno ad Haiti, i blogger appaiono assai più critici...
Global Voices ad Haiti: La ripresa
Discussioni su come ricostruire le strutture distrutte dal terremoto del 12 gennaio. Fondamentale la "questione critica del riparo per coloro che hanno perso la propria casa".
Haiti: come mai gli ‘orfani’ attirano tanta attenzione in certi ambiti all'estero?
A un mese dal grave terremoto, il destino dei bambini, e in particolare degli orfani, sembra diventato la maggiore preoccupazione di media e pubblico di molti Paesi. Insieme alle poche voci haitiane sul tema, ecco una panoramica internazionale che rivela opposizione diffusa alla pratica delle "adozioni facili e veloci".
Haiti: soccorsi e pericoli
Quasi un mese dopo il terremoto, che ha devastato una parte significativa delle strutture pubbliche e degli edifici privati di Port-au-Prince e delle città vicine, i blogger francofoni discutono le diverse realtà delle persone sopravvissute al disastro...
Haiti: le donazioni online possono aiutare a ricostruire prima degli aiuti
Con il ripristino delle linee telefoniche ad Haiti, il denaro inviato dalle famiglie all'estero "in remoto" sta arrivando e aiuta la ricostruzione dove gli aiuti internazionali non sono arrivati. Le rimesse dei familiari che vivono all'estero rappresentavano almeno il 30% del PIL di Haiti prima del terremoto del 12 gennaio.
Haiti: le reazioni dei blogger in merito agli interventi regionali
Per più di due settimane, il governo di Haiti dopo il terremoto è stato seriamente messo in discussione dai blogger haitiani. Ora stanno discutendo le reazioni nei paesi vicini e nelle isole dei Caraibi. Ecco una rassegna dei post francofoni che trattano la questione.
Global Voices ad Haiti: gli artisti della Grand Rue dopo il terremoto
Nonostante il terremoto, il quartiere Grand Rue a Port-au-Prince continua ad ospitare una vibrante comunità di artisti. Video-intervista con Belle Williams, un'esponente della community, sullo sviluppo della situazione.
Haiti: rotta di collisione tra militarizzazione e aiuti umanitari?
Dopo oltre due settimane dal terremoto e nonostante l'arrivo dei soccorsi internazionali, buona parte dei locali continua a ricevere poco o nessun aiuto concreto. Alcuni haitiani online, e altri sul posto, suggeriscono come le esagerazioni riguardo alla sicurezza e agli episodi di violenza rappresentino un intralcio ai tentativi di portare soccorso.
Haiti sotto il controllo Usa?
Repeating Islands [in] riporta un link a un recente articolo del Washington Post nel quale si afferma che gli haitiani vorrebbero gli Stati Uniti al comando dell'isola almeno finché la...