articoli mini-profilo di Attivismo
Incontro con Ganesh Birua, un attivista che sta portando la lingua indigena Ho su internet
Ganesh Birua è un'attivista indiano. Rising Voices lo ha intervistato per capire quali sforzi ha compiuto per portare la sua lingua madre su Internet.
Meme in lingua quechua
Si tratta di un articolo che analizza un progetto per la diffusione di contenuti in lingua quechua.
Miliardi di accessi? I diritti umani nell'era di Facebook
Il ruolo dei social network, in particolare di Facebook, nel contrastare l'odio, la censura politica e la violenza.
Germinda Casupá, un'indigena chiquitana contro fuoco e maschilismo
Di fronte alla catastrofe ambientale e umanitaria, donne indigene come Germinda Casupá si fanno carico della difesa del proprio territorio.
Tre importanti hashtag utilizzati dalle donne musulmane per combattere islamofobia e sessismo
[...] le donne musulmane stanno ricorrendo a Twitter per contestare le persone che utilizzano stereotipi per giustificare la misoginia, il razzismo e l'imperialismo culturale.
Spotify, non spiare: Global Voices si unisce alla coalizione di oltre 180 musicisti e gruppi per i diritti umani schierati
Global Voices si unisce ad una coalizione di oltre 180 musicisti e organizzazioni umanitarie per chiedere a Spotify di non servirsi del suo brevetto per il riconoscimento vocale.
Una serie di storie animate rivitalizza le lingue indigene del Messico
"68 lingue, 68 cuori" è un progetto che mira a preservare le minoranze linguistiche del Messico attraverso una serie di brevi storie animate narrata in lingue indigene.
Rendere visibile lo swahili: identità, lingua e internet
Lo Swahili è una delle lingue africane più diffuse, ma la sua visibilità online è scarsa. Varie organizzazioni stanno lavorando per invertire questa tendenza.
Testimonianza di una donna trans sulle persecuzioni in Cecenia e sulla vita pre Kadyrov
Una donna trans parla della vita e delle persecuzioni in Cecenia prima e dopo l'avvento di Kadyrov.
La salute dell'attivista algerino Rachid Nekkaz peggiora ed aumentano gli appelli per il suo rilascio
Algeria, due anni dopo la nascita del movimento Hirak, nuovi appelli per liberare Rachid Nekkaz, trattenuto in carcere senza processo dal 2019.
Le tensioni psicologiche dell'attivismo digitale
Il Movimento Verde iraniano è uno dei primi in cui i nuovi media hanno attuato la comunicazione tra attivisti. Il post racconta questa esperienza personale.
Un nuovo libro racconta storie di sofferenza e resistenza nelle prigioni femminili in Iran
Avviso sul contenuto: Questa storia include descrizioni di torture che alcuni lettori potrebbero trovare disturbanti. La tortura bianca [en, come tutti i link successivi, salvo diversa indicazione] è una tecnica di tortura psicologica nella quale i prigionieri sono tenuti in celle bianche per periodi di tempo molto lunghi. Il suo scopo è...