Sorveglianza
- Alimentazione
- Ambiente
- Arte & Cultura
- Attivismo
- Campagne
- Carcere
- Censorship
- Citizen Media
- Cyber-attivismo
- Diritti gay (LGBT)
- Diritti umani
- Disastri
- Donne & Genere
- Economia & Business
- Elezioni
- Etnia
- Film
- Fotografia
- Giovani
- Good News
- Governance
- Guerra & conflitti
- Idee
- Indigeni
- Interventi umanitari
- Istruzione
- Lavoro
- Legge
- Letteratura
- Libertà d'espressione
- Linguaggi
- Media & Giornalismi
- Migrazioni
- Musica
- Politica
- Protesta
- Relazioni internazionali
- Religione
- Rifugiati
- Salute
- Scienza
- Sorveglianza
- Sport
- Storia
- Sviluppo
- Tecnologia
- Ultim'ora
- Umorismo
- Viaggi e turismo
- dicembre 2020 1 articolo
- novembre 2020 2 articoli
- agosto 2020 1 articolo
- maggio 2020 1 articolo
- marzo 2020 1 articolo
- febbraio 2020 1 articolo
- novembre 2019 1 articolo
- luglio 2019 1 articolo
- aprile 2018 1 articolo
- marzo 2018 1 articolo
- febbraio 2018 1 articolo
- ottobre 2017 1 articolo
- giugno 2017 1 articolo
- aprile 2017 1 articolo
- settembre 2016 1 articolo
- novembre 2015 1 articolo
- ottobre 2015 1 articolo
- agosto 2015 1 articolo
- luglio 2015 1 articolo
- dicembre 2014 1 articolo
- febbraio 2014 1 articolo
primo piano: mini-profilo di Sorveglianza
Le migliori storie dal mondo
articoli mini-profilo di Sorveglianza
Disegno di legge sulla tutela dei dati in Iran: molto poco ma non troppo tardi
I legislatori devono prestare attenzione agli standard internazionali del nuovo Disegno di Legge per la Protezione della tutela e dei dati personali.
La Russia sta prendendo il suo modello di autoritarismo digitale dalla Cina?
In apparenza, Cina e Russia condividono molto in quanto a governance digitale. Ma le loro repressioni sul cyberspazio hanno comunque differenze importanti, dice Maria Repnikova
Gli italiani affrontano l'epidemia di COVID-19 tra il bisogno di sentirsi comunità e le criticità legate all'isolamento
Flash mob sonori e striscioni sui balconi durante l'epidemia di Covid-19, tra il bisogno di sentirsi comunità e le criticità sociali e lavorative legate all'isolamento.
“Fare più rumore possibile” per Patrick Zaki, Giulio Regeni e tutti i perseguitati politici in Egitto
Cresce la mobilitazione dal basso per Patrick Zaki, ricercatore e attivista dei diritti umani, arrestato in Egitto in circostanze poco chiare.
Netizen Report: gruppi per i diritti umani chiedono giustizia per Jamal Khashoggi un anno dopo il suo assassinio
L'uccisione del giornalista ha portato alla condanna del governo saudita e al maggiore controllo internazionale sul trattamento di giornalisti e attivisti da parte del regime.
Cosa servirà per contrastare l'autoritarismo digitale nel sud-est asiatico?
"Nelle Filippine e nel sud-est asiatico, per autoritarismo digitale si intende il modo in cui si usa internet come arma in aiuto ai regimi autoritari."
Progetto Sharp Eyes: gli ‘occhi digitali’ di smartphone e televisori stanno osservando i netizen cinesi
Entro il 2020, la Cina potrebbe avere una sorveglianza nazionale completa. Le forze dell'ordine potranno accedere facilmente ai dati raccolti da qualsiasi telecamera di sicurezza.
A cosa rinunciano gli argentini in cambio della connessione WiFi “gratis” a Buenos Aires?
La cosa più incredibile: all'argentino medio non importa, fintanto che viene data la connessione wifi gratuita accetteranno tutto, "alla fine non hanno nulla da nascondere".
Netizen Report: le ONG messicane spingono per un'indagine indipendente sugli attacchi di malware
Il Netizen Report di Global Voices Advocacy offre uno spaccato internazionale sulle sfide, vittorie e tendenze emergenti nei diritti di internet a livello mondiale.
Netizen Report: sarà mai fatta giustizia per gli attivisti egiziani detenuti?
Il Netizen Report di Global Voices Advocacy offre uno spaccato internazionale sulle sfide, vittorie e tendenze emergenti nei diritti di internet a livello mondiale.
Netizen Report: la Cina ha una nuova legge sulla cybersicurezza
In Egitto, la censura online si è inasprita; in Iran, un ministro loda controllo e blocco di internet; in Venezuela si sfidano i limiti dell'anonimato.
Il decreto Minniti-Orlando: “sicurezza urbana” o repressione?
il recente provvedimento governativo ha destato scalpore nell'opinione pubblica italiana per via dell'approccio con cui affronta disagio e conflitti sociali.
ultimi commenti
In Bielorussia il governo di Lukashenka resiste al 2020 — sopravviverà al 2021?
Niente rivoluzione dei cetrioli
“Ci sono anche conoscenze ancestrali nella comunità indigena di Sarayaku”
Thank you so much for translating the video and the post! :)
Una rara tartaruga dorata, la prima di questo tipo, scoperta in Nepal
Thank you for the translation, Cristina.
As forças russas respeitam totalmente os direitos humanos.