primo piano: mini-profilo di Medio Oriente & Nord Africa
articoli mini-profilo di Medio Oriente & Nord Africa
Oltre 100 arresti dopo la marcia del Pride a Istanbul
L'enfasi sui valori famigliari e la comunità LGBTQ+ come minaccia ad essi fa parte di una narrativa usata dai politici turchi incluso il presidente Erdoğan.
Il percorso di sopravvivenza di un fotografo gay iraniano
Nonostante le difficoltà, Shabani lotta per la libertà e l'uguaglianza della comunità LGBTQ+ iraniana e mondiale. In futuro vorrebbe poter tornare a casa senza paura.
Shimaa Samy ci racconta le sfide dell'essere giornalista in Egitto oggi: l'intervista
L'Egitto limita la libertà di espressione con accuse di blasfemia, diffusione di notizie false. Anche la "protezione dei valori familiari" è spesso utilizzata come scusa.
Scoprendo il passato di mio nonno: “Palestina 1936″ — Recensione del libro e odissea personale della rivolta araba
"Palestina 1936" fa luce su un importante trascurato capitolo nella storia del conflitto israelo-palestinese, con un'attenzione particolare al contributo del mandato britannico nelle sorti della regione.
Le macerie del terremoto in Turchia potrebbero portare a conseguenze ambientali disastrose
A due mesi dal terremoto, i funzionari incontrano problemi sulle modalità di smaltimento e i siti dove scaricare i detriti di edifici e strade crollate.
In Turchia un solo uomo continuerà a governare su tutti? Le elezioni del 14 maggio daranno la risposta
La posta in gioco è alta e l'opinione pubblica è convinta che, se l'attuale leadership resterà al potere, il futuro sarà cupo e incerto.
Molestie ad un arbitro donna durante una partita di calcio in Ruanda mostrano le difficoltà delle direttrici di gara
Le arbitre, che stanno facendo la storia arbitrando lo sport più importante, hanno avuto numerose difficoltà a farsi sentire. Cambieranno il volto dell'arbitraggio?
Gli studenti universitari in Turchia stanno sopportando il peso del terremoto
L'ultima mossa critica dello Stato è quella di aprire tutti i dormitori studenteschi statali agli sfollati del terremoto e di passare all'istruzione online nelle università.
I governi sono ancora liberi di usare il software Pegasus senza garanzie a tutela dei diritti umani
È necessario regolamentare con urgenza il commercio di tecnologie della sorveglianza a livello globale, prestando particolare attenzione alla salvaguardia dei diritti umani.
Dopo il terremoto in Turchia, un vigile del fuoco adotta il gatto che ha salvato dalle macerie
I vigili del fuoco salvano persone e animali da sotto le macerie a Gaziantep. Ritornano a Mardin con un gatto salvato da loro.
“This Arab Life”: un personale approfondimento della “silenziosa” generazione araba
In quest'intervista Amal Ghandour, autrice di 'This Arab Life', offre una ricca analisi delle dinamiche passate e presenti della storia del Medio Oriente.
Rompere il binario fra trauma e resilienza nella salute mentale: intervista a Lamia Moghnieh
L'assenza dichiarata di traumi ha conseguenze sull'inquadramento della salute mentale da parte delle organizzazioni internazionali e umanitarie, secondo la psicologa e antropologa libanese Lamia Moghnieh.