primo piano: mini-profilo di Relazioni internazionali
articoli mini-profilo di Relazioni internazionali
Perché i governi occidentali delegano sempre più spesso i controlli frontalieri all'IA? Intervista a Petra Molnar
Molti governi occidentali delegano il controllo delle frontiere e dei rifugiati a compagnie private che si affidano all'IA, disumanizzando dunque i rifugiati.
Queste foto raccontano la storia delle “casette russe” all'Avana, Cuba
Oggi esiste addirittura un vago ricordo della frase “vado a comprare dai russi”, come un ricordo polveroso del periodo in cui vissero in questa zona.
La battaglia linguistica dell'Ucraina
Una recente discussione sul genere grammaticale femminile della lingua ucraina va ben oltre le questioni di genere.
L'Uganda emana una legge repressiva che mette in grave pericolo la comunità LGBTQ+
La minaccia della prigione e della pena di morte incombe sulla comunità LGBTQI+ ugandese in seguito alla promulgazione di una legge discriminatoria nel Paese.
La Giamaica “celebra” il 75° anniversario di Windrush, ma dovrebbe?
"Mia madre e mio suocero andarono in un Regno Unito inospitale per aiutare con la manodopera a basso costo nel dopoguerra... è una questione personale".
La polizia kirghisa tappa la bocca dei profughi russi in esilio
La guerra in Ucraina ha messo Biškek in una situazione difficile: come compiacere la Russia e sfuggire al rischio di sanzioni da parte dell'Occidente?
Accesso negato a Taiwan all'Assemblea Mondiale della Sanità: intervista alla rappresentante Chen Hsin-Hsin
Mentre l'OMS tiene la sua annuale Assemblea, Taiwan continua a vedersi negato l'accesso a discussioni chiave sulla salute pubblica globale in un mondo post-pandemico.
Un podcast sinofono trova un pubblico fedele sia in Cina che fra la diaspora cinese
Un podcast sinofono incentrato su questioni globali e iperlocali collega la Cina alla sua numerosa popolazione d'oltremare grazie a un'equilibrata selezione di argomenti e ospiti.
Gruppi anti talebani si uniscono e richiamano alla resistenza con ogni mezzo
Mentre la comunità internazionale discute su come relazionarsi con i talebani, l'importanza della conferenza di Vienna continuerà a crescere.
La Cina affronta la crisi alimentare trasformando foreste in terreni agricoli
Sebbene la produzione interna di cereali possa sostenere appieno la sua popolazione, la Cina sta convertendo enormi aree boscate e spazi verdi in terreni agricoli.
In India scoppia la polemica sul film “The Kerala Story”
Diretto da Sudipto Sen, il film "The Kerala Story" esplora “love jihad” — teoria complottistica per cui uomini musulmani convertono all'islam donne indù tramite relazioni romantiche.
La proposta di legge antiterrorismo in Sri Lanka per frenare le proteste civili
In Sri Lanka cresce il dissenso nei confronti della nuova proposta di legge antiterrorismo (ATA), destinata a sostituire l'attuale legge sulla prevenzione del terrorismo (PTA).