primo piano: mini-profilo di Etnia
articoli mini-profilo di Etnia
Il Karakalpakstan è la destinazione turistica più oscura ed unica in Uzbekistan
Ci sono molte cose positive in Karakalpakstan – la gente non vuole venire riconosciuta solo per un disastro ecologico.
Undertones in Afghanistan: “Talebani 2.0″, donne e resistenza
I ricercatori condividono alcune delle narrative più convincenti sull'Afghanistan nel 2022.
Perché i governi occidentali delegano sempre più spesso i controlli frontalieri all'IA? Intervista a Petra Molnar
Molti governi occidentali delegano il controllo delle frontiere e dei rifugiati a compagnie private che si affidano all'IA, disumanizzando dunque i rifugiati.
Juneteenth: incontriamo il primo ed ultimo razzista
Quest'esplorazione ci porterà ad una scoperta piuttosto sconcertante: il primo razzista è stato scoperto in Africa, e si spera che l'ultimo razzista emerga dall'Africa.
La Giamaica “celebra” il 75° anniversario di Windrush, ma dovrebbe?
"Mia madre e mio suocero andarono in un Regno Unito inospitale per aiutare con la manodopera a basso costo nel dopoguerra... è una questione personale".
I parlanti cinesi come indicano il nome della propria lingua, cioè il cinese mandarino?
I cinesi madrelingua hanno una dozzina di termini, che alludono ad affiliazioni culturali e politiche, per descrivere differenti forme scritte e orali della propria lingua.
«Le lingue indigene sono assopite, non estinte», dice la linguista kokama
L'ONU ha proclamato il periodo 2022-2032 Decennio Internazionale delle Lingue Indigene. Intervistata da Amazônia Real, Altaci Rubim, professoressa e ricercatrice d'etnia kokama, parla dell'importanza di quest'iniziativa.
I Rom cechi hanno bisogno di una rappresentanza politica: intervista al giornalista Patrik Banga
Per capire le condizioni dei Rom della Repubblica Ceca Global Voices ha intervistato Patrik Banga, un giornalista rom che ha attualmente pubblicato la sua autobiografia.
Cultura e conservazione nel primo santuario degli uccelli del Nepal
Il lago Ghodaghodi, ospitante il primo santuario degli uccelli nepalese, è culturalmente importante per la popolazion dei Tharu e potrebbe essere fondamentale per sua conservazione.
Un podcast sinofono trova un pubblico fedele sia in Cina che fra la diaspora cinese
Un podcast sinofono incentrato su questioni globali e iperlocali collega la Cina alla sua numerosa popolazione d'oltremare grazie a un'equilibrata selezione di argomenti e ospiti.
Con la morte di Pema Tseden, il cinema tibetano ha appena perso il suo regista più iconico
Il cinema tibetano ha perso il suo regista più all'avanguardia, Pema Tseden, che ritraeva il divario tra la Cina moderna e la società tradizionale tibetana.
In India scoppia la polemica sul film “The Kerala Story”
Diretto da Sudipto Sen, il film "The Kerala Story" esplora “love jihad” — teoria complottistica per cui uomini musulmani convertono all'islam donne indù tramite relazioni romantiche.