primo piano: mini-profilo di Salute
articoli mini-profilo di Salute
Sei film sulle comunità dell'Asia Pacifico in lotta con la crisi climatica
Raccontano storie di comunità che lottano contro l'impatto avverso del cambiamento climatico, ispirando speranza nella gestione della crisi climatica coi loro sforzi e solidarietà.
Le macerie del terremoto in Turchia potrebbero portare a conseguenze ambientali disastrose
A due mesi dal terremoto, i funzionari incontrano problemi sulle modalità di smaltimento e i siti dove scaricare i detriti di edifici e strade crollate.
L'ultimo guaritore tradizionale tharu del Nepal
I guaritori tradizionali della comunità indigena tharu del Nepal e le loro conoscenze etnobotaniche rischiano di sparire presto a causa del disinteresse delle nuove generazioni.
Una ragazza transgender russa si è suicidata in un campo profughi
Questo terribile caso evidenzia il problema dell'accesso alle cure psicologiche e mediche nei campi profughi. I rappresentanti LGBTQ+ sono ad alto rischio di suicidio.
Bulgaria: perché le infermiere stanno protestando di nuovo?
Il direttore di un ospedale della città bulgara di Dobrich ha citato in giudizio 136 operatori sanitari in quanto intendevano scioperare contro i bassi salari.
Brasile: bambini yanomami muoiono di denutrizione in piena tragedia indigena
Le miniere e la mancanza di politiche pubbliche hanno portato gli yanomami, che vivono nella più grande terra indigena del Brasile, a una tragedia umanitaria.
Cronaca di una donna trans che va dal medico
"Molti medici la guardano dalla prospettiva del "dover essere" un uomo che, per loro, è così debole da indossare vestiti femminili."
Rompere il binario fra trauma e resilienza nella salute mentale: intervista a Lamia Moghnieh
L'assenza dichiarata di traumi ha conseguenze sull'inquadramento della salute mentale da parte delle organizzazioni internazionali e umanitarie, secondo la psicologa e antropologa libanese Lamia Moghnieh.
Riaprono i confini tra Hong Kong e la Cina in vista del Capodanno lunare
La versione ufficiale? Riaperture "nuovo inizio" per gli affari. Molti residenti di Hong Kong hanno invece sofferto quasi tre anni di separazione per le restrizioni.
Due dibattiti sull'aborto mettono in luce l'ipocrisia dei sostenitori “pro-vita” in Brasile
Due casi hanno sollevato dubbi sull'accesso all'aborto in Brasile. Una bambina di 11 anni che ha incontrato difficoltà nell'accesso all'aborto legale e un'adozione dopo uno stupro.
Nessun odio né pietà: lasciatemi vivere nel mio corpo
"Coloro che criticano i corpi differenti non hanno idea di ciò che abbiamo dovuto passare per avere il corpo che abbiamo."
L'innalzamento del livello del mare in Bangladesh spinge le donne ad assumere la pillola anticoncezionale per bloccare le mestruazioni
Secondo la Banca Mondiale 500 milioni di donne e ragazze in tutto il mondo patiscono la povertà mestruale, ossia non possono permettersi un'adeguata igiene durante le mestruazioni.