Wikitongues: Documenta la tua lingua

Fermo immagine da wikitongues.org (11-03-14)
Wikitongues [en, come i link seguenti, salvo diversa indicazione] è un nuovo progetto che ha l’obiettivo di documentare le 7000 lingue parlate nel nostro pianeta.
Il progetto è gestito principalmente attraverso un account su YouTube, e gli ideatori chiedono alla gente di contribuire condividendo video di loro stessi mentre parlano la loro lingua, che sia questa il tedesco, l’urdu, lo swahili o qualsiasi altra.
Wikitongues sta costruendo una piattaforma su cui chiunque può caricare dei video, ed è questa caratteristica a renderlo un progetto aperto e collaborativo, oltre ad essere naturalmente senza scopo di lucro. Gli ideatori del sito sperano di riuscire a raggiungere almeno un centinaio di video entro la fine dell’anno. Coloro che stanno aiutando a creare dei database che facilitino l’accesso alle informazioni sono dei volontari chiamati “ambasciatori”, di base in Svizzera, Zimbabwe, Sud Africa, Norvegia, Russia e Spagna.
Secondo il co-fondatore Daniel Bogre Udell, documentando come persone provenienti da zone diverse del mondo parlino la stessa lingua, si spera di dimostrare l’importanza del linguaggio a livello culturale.
Ecco un esempio in lingua inglese, parlata sia da una persona del North Carolina (USA) che da un’altra del Sud Africa.
Esiste anche una sezione dedicata ai poliglotti, persone che parlano più di una lingua:
I video includono quelle che spesso vengono considerate “lingue minoritarie”, come il K’iche (o Quiché) [it], una lingua derivata da quella Maya, originaria del Guatemala. Tuttavia, l'équipe di Wikitongues fa molta attenzione a non parlare mai di lingue “maggioritarie” o “minoritarie” all'interno del sito, dando lo stesso rilievo a tutte le lingue, a prescindere dal loro numero di parlanti.
Wikitongues sceglie anche una “Lingua della settimana”, su cui discutere nel loro relativo blog su Tumblr, in cui si trovano link ed informazioni su ogni lingua. Recentemente ci si era focalizzati sulla lingua Maori.
Potete seguire il progetto su Instagram e Twitter e condividere anche i vostri video.
Questo post è ripreso da Rising Voices, progetto del circuito Global Voices mirato a diffondere i citizen media in luoghi dove generalmente la gente non vi ha accesso. · tutti gli articoli
Categorie

unisciti alla conversazione
Questo post è ripreso da Rising Voices, progetto del circuito Global Voices mirato a diffondere i citizen media in luoghi dove generalmente la gente non vi ha accesso. · tutti gli articoli
Categorie
Le migliori storie dal mondo
ultimi commenti
Accordi di pace a Daraa in Siria, ma è caccia ai dissidenti
As forças russas respeitam totalmente os direitos humanos.
In Bielorussia il governo di Lukashenka resiste al 2020 — sopravviverà al 2021?
Niente rivoluzione dei cetrioli
“Ci sono anche conoscenze ancestrali nella comunità indigena di Sarayaku”
Thank you so much for translating the video and the post! :)
Una rara tartaruga dorata, la prima di questo tipo, scoperta in Nepal
Thank you for the translation, Cristina.
1 commento