primo piano: mini-profilo di Asia centrale & Caucaso
articoli mini-profilo di Asia centrale & Caucaso
Le scuole dimenticate dell'Azerbaigian
Secondo le statistiche ci sono 4.427 scuole primarie e secondarie nell'Azerbaigian. 900 di queste sono in stato di emergenza, necessitando di lavori di ristrutturazione o completa ricostruzione.
L'Azerbaigian evacua il personale dell'ambasciata dopo l'attacco mortale a Teheran
Un uomo armato ha preso d'assalto l'ambasciata azera a Teheran, capitale dell'Iran. Si tratta dell'ultimo attacco alle missioni diplomatiche del paese all'estero.
Crisi climatica e ambiente in Asia centrale: c’è ancora speranza?
Gli Stati dell'Asia centrale affrontano gravi sfide ambientali; il riscaldamento globale peggiora la situazione. I governi del subcontinente riusciranno a cooperare per affrontare il problema?
Un documentario sulla carestia del Volga degli anni '20 è proibito in Russia ma si trova su YouTube
Il Governo russo ha proibito, per ragioni poco chiare, un documentario russo sulla carestia nella regione del Volga del 1921-1923, ma è disponibile online su YouTube.
L'antologia Amanat: scrittrici del Kazakistan riescono a far sentire la loro voce in inglese
Le scrittrici kazake riescono raramente a farsi sentire in inglese, ma una nuova antologia in traduzione, Amanat, apre ai lettori anglofoni una letteratura spesso ignorata.
La mentalità del poeta come strumento contro la transfobia: intervista alla veterana USA e attivista trans Drew Pham
Global Voices ha parlato con Drew Pham, veterana statunitense della guerra in Afghanistan, che racconta la sua esperienza come donna trans, poeta, artista sessuale, educatrice.
Il primo ministro georgiano regala alla moglie parte di una foresta di proprietà statale
il primo ministro georgiano Irakli Gharibashvili è sotto tiro dopo che il governo ha affittato circa 6.000mq di foresta pubblica di Bakuriani a sua moglie.
E così ti piacerebbe usare il computer nella tua lingua minoritaria: ecco come fare.
12 consigli su come localizzare software gratuiti per lingue minoritarie e indigene.
La carestia sovietica degli anni '30 e l'‘Holodomor’ in Ucraina. Cosa ne sapeva il resto del mondo?
Ucraini usano i social per ricordare la carestia sovietica del 1932-1933 perché considerano l'attuale aggressione sovietica contro il proprio paese come un proseguimento della stessa repressione.
Armenia e Azerbaigian riconoscono la reciproca integrità territoriale
I colloqui di pace sono stati mediati dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e dal presidente francese Emanuel Macron.
Fiorente movimento femminista in Azerbaigian: sfide e prospettive
In Azerbaigian, attiviste femministe affrontano pressioni delle autorità, odio e persecuzioni dopo aver alzato la voce a favore di donne contro violenza domestica e femminicidi.
La musica e il femminismo possono aiutare a risanare i conflitti di confine in Asia Centrale?
Manizha cantante tagico russa ha pubblicato una canzone su una contadina kirghisa che impara l'hockey sul ghiaccio che gli dà potere nella sua comunità