Egitto: blogger e attivista libanese respinto all'aeroporto del Cairo
Imad Bazzi, blogger libanese pluripremiato e direttore di CyberACT [ar], organizzazione non governativa che promuove il cambiamento e le riforme in Medio Oriente e Nord Africa attraverso l'uso dei social media, è stato fermato all'aeroporto del Cairo e gli è stato negato l'ingresso in Egitto lunedì 5 settembre.
Imad, conosciuto su Twitter col nome utente @TrellaLB [en], si è messo in contatto con alcuni amici, e postato messaggi su twitter direttamente dall'interno dell'ufficio di polizia dell'aeroporto egiziano [en], per diffondere la notizia che, secondo quanto gli era stato detto [en], il suo nome “compariva nella lista di persone bandite dal paese per ordine di un'autorità di sicurezza,” e che sarebbe stato imbarcato su un aereo per il Libano di lì a poco.
Le reazioni su Twitter sono state immediate, gli utenti si sono molto meravigliati di come possa ancora accadere una cosa del genere nell'Egitto del dopo-rivoluzione e del dopo-Mubarak.
@Dima_Khatib[en]: Il blogger libanese @TrellaLB è stato bloccato ed espulso dall'Egitto, dalla polizia all'aeroporto del Cairo appena arrivato.. E’ stato messo in una “lista nera” !!! Dov'è #jan25?
@JustAmira [en]: Il blogger libanese (@TrellaLB) è stato fermato in Egitto. Mubarak è forse di nuovo al potere?
Le organizzazioni per i diritti civili The Arab Network for Human Rights Information [ar] e Samir Kassir Eyes [ar] sono in allarme per questa notizia.
Dopo il suo rientro in Libano, Imad ha raccontato la sua esperienza di fermo all'aeroporto del Cairo [ar]. Ha scritto di come mai avrebbe immaginato che le sue visite periodiche alla città del Cairo potessero trasformarsi in una simile avventura, soprattutto in seguito alla sua decisione di trasferirsi e lavorare al Cairo. Inoltre ha aggiunto che non immaginava che l'Egitto del dopo-rivoluzione sarebbe rimasto l'Egitto che era stato. Ha così riassunto gli interrogatori cui è stato sottoposto in aeroporto.
الى ان حضر شخص بمرافقة من الشرطة فيما كان هو باللباس المدني وكان في غاية الإحترام وسأل سؤالين وانصرف
الظابط : ما سبب إصابتك في الظهر
الجواب: ديسك
هل انت من “ولاد” الفايسبوك؟
الجواب: لم افهم السؤال
حسناً يا استاذ، عشر دقائق واعود…
Ufficiale: Cos'è successo alla sua schiena?
Risposta: Ernia al disco [it].
Ufficiale: Lei è uno di quei “ragazzini di Facebook”?
Risposta: Non capisco la domanda
Bene, la lascio per 10 minuti e poi torno.
Dopo di lui è arrivato un altro ufficiale con in mano il passaporto di Imad per fargli altre domande.
الظابط: من هو وائل عباس ؟
الجواب : صديق
الضابط: و…. (لم يتمكن من قراءة الإسم فإستعان بشرطي) ومينا ذكري؟
الجواب: صديق الكتروني
الظابط: اي ده الفورين بوليسي مين دول؟
الجواب: مجلة عالمية
الظابط: ولم تمنحك جائزة؟
الجواب: ليست جائزة، انما تقدير
الظابط : على ماذا ؟
الجواب: نشاطي الإلكتروني
الظابط: هو انت من اللي بيدعموا الثورة؟
الجواب: هزة بالرأس بمعنى لم افهم ما يقصد
Risposta: Un amico.
Ufficiale: (Non riusciva a leggere il nome, così ha chiesto l'aiuto di un poliziotto) E Mina Zekri [ar]?
Risposta: Un amico conosciuto online.
Ufficiale: Cos'è questa Foreign Policy [en]? Chi sono questi?
Risposta: Una rivista internazionale.
Ufficiale: Perché le hanno dato un premio?
Risposta: Non un premio, un riconoscimento.
Ufficiale: Per cosa?
Risposta: Il mio attivismo online.
Ufficiale: Lei è uno di quelli che sostengono la rivoluzione?
Risposta: Ho fatto di no con la testa in segno che non comprendevo la domanda.
Dopo di lui è arrivato un terzo ufficiale per interrogare Imad facendogli altre due domande: la prima riguardava i suoi rapporti con Maikel Nabil [en], il primo blogger ad essere incarcerato dalla caduta di Mubarak [en], cui Imad aveva fatto visita in prigione, essendo un pacifista e poiché Imad stesso si interessa di pacifismo.
Questa domanda chiarisce i motivi del divieto di ingresso in Egitto per Imad. Anche il giornale libanese Al-Akhbar si interroga sulle ragioni [ar] di tutto ciò.
يكشف بزّي عن السبب الحقيقي لترحيله من مصر: «لا شكّ في أن نشاطي على الإنترنت أثار شكوكهم، لكن الأهم هو زيارتي للمدوّن مايكل نبيل في سجن المرج العمومي في شهر حزيران/ يونيو
Alla fine, Imad ha spiegato su Twitter di non essere affatto affatto triste, se gli egiziani riusciranno a restaurare il loro Paese e i loro diritti.
@TrellaLB[en]: Mi va anche bene che io sia stato espulso dall'Egitto. Così domani potrò starmene seduto a guardare i ribelli che si riprendono il Paese. Buona fortuna! #Egypt
Categorie

avvia la conversazione
Categorie
Le migliori storie dal mondo
ultimi commenti
Una rara tartaruga dorata, la prima di questo tipo, scoperta in Nepal
Thank you for the translation, Cristina.
10 blog sulla letteratura africana che dovresti conoscere
La letteratura africana è molto sottovalutata in Europa, ma è grazie a bravi informatori e...
Il ritorno degli uccelli durante il lockdown per COVID-19 è una manna per i fotografi...
Thank you for the translation, Cristina.
Thank you so much for translating the video and the post! :)