
Gruccione europeo (Merops apiaster) nel Parco Naturale di Persina [en] in Bulgaria. Foto di Borilei via Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0.
Le foto sono state presentate il 2 agosto 2017 attraverso uno speciale post su Facebook [bg] ampliamente condiviso, in cui venivano esposte le 10 foto migliori e i link alle versioni originali. Il post comprendeva anche un ringraziamento speciale ai membri della giuria [en, come i link seguenti], che includevano prominenti accademici nei campi della botanica, zoologia, geografia, ecologia e astrofisica, oltre ad esperti nella fotografia della natura.

Fiume Strumeshnitsa, nella zona protetta Natura 2000 Rupite-Strumeshnitsa [bg]. Foto di Georgy Palpurin, ShareBulgaria team via Wikimedia Commons CC BY-SA 4.0.
In Bulgaria il concorso fotografico “Wiki Loves Earth” è stato organizzato per la terza volta consecutiva, dal 1 al 30 giugno 2017.

Nazioni partecipanti al concorso fotografico Wiki Loves Earth 2017. Immagine di Saqib, CC BY-SA 4.0.
“L'obiettivo principale del concorso fotografico è quello di raccogliere foto dei siti del patrimonio naturale – come le riserve naturali, le aree paesaggistiche protette, i parchi nazionali, le zone pittoresche o paesaggistiche, i giardini eccezionali, ecc. – per illustrare gli articoli dell'enciclopedia libera mondiale Wikipedia e altri progetti della Fondazione Wikimedia”, come dichiara l'annuncio ufficiale del concorso internazionale.
L'edizione 2017 del concorso “Wiki Loves Earth” include partecipanti da 37 nazioni in cinque continenti. Gli organizzatori e i contributori hanno utilizzato l'hashtag #WikiLovesEarth (Wiki ama la terra) per pubblicare le foto e promuovere uno spirito di condivisione.
Più di 137.000 foto sono state raccolte a livello globale, con India, Germania, Ucraina, Brasile e Pakistan fra i maggiori contributori.

Cascata Vlahinski nel Parco Nazionale di Pirin. Foto di Marioshumanov via Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0.

Avocetta comune [it] (Recurvirostra avosetta). Foto di Borilei via Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0.