Nuova intervista ad Haruki Murakami con riflessioni sugli eventi in Giappone durante l'era Heisei, da poco terminata

Haruki Murakami intervistato in Ecuador nel novembre 2018. Immagine di dominio pubblico del Ministero ecuadoriano per i beni e le attività culturali.
In una nuova intervista [en, come tutti gli altri link successivi, salvo diversa indicazione], lo scrittore giapponese Haruki Murakami ripercorre l’era Heisei [it] che è terminata ufficialmente il 30 aprile 2019, quando l'attuale imperatore del Giappone ha abdicato al trono.
Come romanziere, Murakami è spesso considerato un rappresentante dell'era Heisei in Giappone, cominciata l'8 gennaio 1989. Oltre al crollo della “bolla economica” [it] e a una recessione negli anni '90, durante il periodo Heisei si è verificato un forte terremoto nel 1995 che ha distrutto la città di Kobe, così come il terremoto e lo tsunami del 2011 che ne hanno causato più di 20.000 morti e un gravissimo incidente nucleare.
Nell'intervista, Murakami dice:
I don’t know why, but my books seem to be read especially when what we had before suddenly collapsed or disappeared. I feel that (my books) began to be essentially accepted in Japan around the time when the Heisei era started with the death of the emperor, the asset-inflated economy collapsed and the Great Hanshin Earthquake and the sarin incident occurred.
Non so perché, ma i miei libri si leggono soprattutto quando ciò che avevamo prima improvvisamente collassa o scompare. Sento che (i miei libri) hanno iniziato ad essere sostanzialmente accettati in Giappone al principio dell'era Heisei quando morì l'imperatore, l'economia gonfiata dalle attività collassò e si verificarono il Grande Terremoto di Hanshin e l'incidente della metropolitana di Tokyo, in cui venne impiegato il gas sarin.
Murakami è stato intervistato dopo che il suo romanzo “1Q84″ è stato votato da un gruppo di 120 revisori come miglior libro pubblicato tra il 1989 e il 2018, in un sondaggio sull'era Heisei condotto dal giornale Asahi Shimbun.
Nell'intervista, Murakami parla di molti dei suoi libri, tra cui “1Q84″, “Tutti i figli di Dio danzano” e “Underground: Racconto a più voci dell'attentato alla metropolitana di Tokyo “.
L’intervista completa con Haruki Murakami può essere letta sul sito web di Asahi Shimbun.
Categorie

avvia la conversazione
Categorie
ultimi commenti
In Bielorussia il governo di Lukashenka resiste al 2020 — sopravviverà al 2021?
Niente rivoluzione dei cetrioli
“Ci sono anche conoscenze ancestrali nella comunità indigena di Sarayaku”
Thank you so much for translating the video and the post! :)
Una rara tartaruga dorata, la prima di questo tipo, scoperta in Nepal
Thank you for the translation, Cristina.
As forças russas respeitam totalmente os direitos humanos.