ultimi articoli di Davide Galati da agosto, 2009
Iraq: la scomparsa del leader sciita Abdul Aziz Al Hakim
Il leader del Supremo Consiglio Islamico Iracheno (SIIC, il partito politico con il maggior numero di seggi nel Parlamento) è morto di cancro ai polmoni l'altro ieri. In attesa delle previste ripercussioni sulla politica irachena, diversi i blogger locali che hanno variamente reagito alla notizia.
Giappone: caccia alle balene, a scopo scientifico o commerciale?
Dall'approvazione della moratoria sulla caccia commerciale nel 1986, in Giappone la caccia alle balene è consentita solo per finalità di "ricerca scientifica". Ma organizzazioni ambientaliste e un recente documentario di successo ne hanno rivelato lo stratagemma per continuare la caccia onde venderne la carne, con conseguenze disastrose per la fauna ittica - e per il consumo umano.
Blogger sieropositivi: “Mai rinunciare ad amare”
In tutto il mondo un numero crescente di blogger sieropositivi ricorre ai citizen media per raccontare la propria convivenza con il virus - anche se parlare apertamente di HIV/AIDS rimane difficile e traumatico.
Afganistan: un rapporto che non si vuole venga letto…
Nick Fielding sottolinea [in] come il rapporto del Parlamento britannico sull'Afghanistan sia fortemente critico nei confronti dell'attuale strategia del governo sia in Afghanistan che in Pakistan. Il giornalista inglese rimarca...
Georgia: blogger sotto attacco per l'anniversario della guerra Russia-Georgia.
CNET pubblica un podcast [in] il quale spiega come il recente attacco a Facebook e Twitter non sia stato un attacco del tipo “denial of service” [it] contro le due...
Corea: le (poche) reazioni dei blogger alla missione di Clinton
La recente missione da 007 intrapresa da Bill Clinton ha riportato a casa le due giornaliste americane ivi detenute. Scarsa però l'attenzione riservata a quest'inattesa notizia da media e blogger in Corea del Sud. Ecco la sintesi di alcuni post online.
Hijab e burqa, divieti e libere scelte
Anche se la pratica del hijab esiste sin da epoche preislamiche, il dibattito che lo circonda si è intensificato negli ultimi anni, suscitando quasi sempre reazioni polarizzate - come accade a seguito della recente, controversa proposta del presidente francese Sarkozy.