Dedicatosi in passato all’economia internazionale, attualmente soddisfa la sua curiosità nei confronti degli eventi mondiali atttraverso il giornalismo partecipativo. Oltre che co-editor di Global Voices in Italiano, rappresenta l'associazione di promozione sociale Voci Globali (http://vociglobali.it).
ultimi articoli di Davide Galati
Global Voices presenta Mr.Patch, gioco online per curare lo strabismo
L'avvocatessa, blogger [es, come i link seguenti, salvo diversa indicazione], attivista digitale, sognatrice e collaboratrice di Global Voices dal Paraguay Gabriela Galilea, è stata selezionata dal programma Techpeaks dell'organismo europeo...
“Qui Siria”: un ebook per raccontare due anni di rivolta civile
E' uscito il nuovo di libro di Antonella Appiano "Qui Siria. Clandestina ritorna a Damasco", dove racconta la sua esperienza delle rivolte avvenute nel paese.
Abdoulaye Bah, una vita degna di essere vissuta
Abdoulaye Bah è un cittadino italiano di origini guineane di 72 anni, in pensione dopo aver lavorato all'ONU. Vive tra Roma e Nizza e dal 2008 collabora con Global Voices. Nell'intervista che segue gli chiediamo di raccontarci un po' della sua vita e del suo impegno come blogger.
Italia: storici dell'arte protestano all'Aquila
Quattro anni dopo il devastante terremoto [it] che ha colpito L’ Aquila e l'Abruzzo, poco o nulla è stato ricostruito e, mentre molte persone vivono nelle discusse [it] new town, la...
Libia: violento assedio alla città di Beni Ulid
A quasi un anno dalla morte di Mu'ammar Gheddafi, nel silenzio dei media internazionali sembra cedere la sua ultima roccaforte, la città di Beni Ulid, cuore della tribù dei Warfalla....
Italia/Tunisia: le voci dei migranti sulla Primavera Araba
Qual è l'opinione degli immigrati residenti in Italia sui recenti eventi nord-africani? E cosa pensano del ruolo di Internet? Le loro voci sono state raccolte in un documentario che verrà proiettato al convegno "Tunisia, le stagioni dei gelsomini", in occasione del Festival cinematografico Immaginafrica, il 14 novembre a Padova.
Tecnologie dell'informazione per la gestione delle emergenze
Quali sono le possibili applicazioni del web 2.0 in campo sociale e per servizi concreti a favore della collettività? In realtà non mancano le piattaforme che, realizzate su base volontaria...
Africa: produzione di ritratti culturali attraverso il riutilizzo di file radio e video
Il blog Radio Continental Drift diffonde una proposta interessante: a partire da file audio creati in corsi di produzione radio e clip girati in diverse città del Kenya e dell'Uganda, i curatori del sito hanno rielaborato una serie di video con l'intento di alimentare la conversazione sui temi dell'attivismo, della cultura e delle arti in Africa.
Francia: reazioni online a discriminazioni e azioni contro i Rom
Mentre proseguono le distruzioni dei campi e le espulsioni di Rom, qualche dubbio comincia a insinuarsi anche all'interno del partito di governo -- e non mancano i blogger che esprimono indignazione e preoccupazione.
Italia: rilasciati i profughi eritrei in Libia
Il 15 luglio scorso, come riporta [it, come gli altri link] il blog Come un uomo sulla terra, 205 eritrei detenuti per 16 giorni (a seguito di una rivolta) nel...
Italia: “Ogni bacio una rivoluzione”, e i gay reclamano i propri diritti
Crescono le aggressioni contro gli omosessuali e si allontana la probabilità di una legislazione anti-omofobia in tempi brevi. Non mancano però riflessioni e attivismo su blog e Facebook, oltre ai prossimi Gay Pride in varie città, tesi ad affermare i diritti della comunità LGBT nostrana.
India: sentenza sulla tragedia di Bhopal: inutile e tardiva?
Oltre 25 anni per un verdetto a dir poco mite: otto ex-funzionari della Union Carbide condannati a due anni di carcere e qualche multa. Oltraggiate e negative le molte reazioni locali su blog e Twitter.