ultimi articoli di Filip Noubel
In che modo la guerra in Ucraina mi ha contorto la lingua?
Dopo la seconda invasione russa del 24 febbraio 2022 mi sono trovato a domandarmi cosa fare con la parte del mio cervello che ancora parla giornalmente russo.
Rompere il binario fra trauma e resilienza nella salute mentale: intervista a Lamia Moghnieh
L'assenza dichiarata di traumi ha conseguenze sull'inquadramento della salute mentale da parte delle organizzazioni internazionali e umanitarie, secondo la psicologa e antropologa libanese Lamia Moghnieh.
L'antologia Amanat: scrittrici del Kazakistan riescono a far sentire la loro voce in inglese
Le scrittrici kazake riescono raramente a farsi sentire in inglese, ma una nuova antologia in traduzione, Amanat, apre ai lettori anglofoni una letteratura spesso ignorata.
La mentalità del poeta come strumento contro la transfobia: intervista alla veterana USA e attivista trans Drew Pham
Global Voices ha parlato con Drew Pham, veterana statunitense della guerra in Afghanistan, che racconta la sua esperienza come donna trans, poeta, artista sessuale, educatrice.
“Ho scritto il libro che tutti avrete desiderato a 15 anni” afferma l’afroceco Obonete Ubam
Obonete Ubam ha intervistato dieci afrocechi per parlare di una comunità emergente in Repubblica Ceca.
La lotta per mantenere una voce russofona indipendente in Moldavia
In Moldavia, paese bilingue, il media russofono Newsmaker offre una copertura indipendente alternativa ai media pro-Mosca che influenzano la popolazione, anche per quanto riguarda l'Ucraina.
Artisti uiguri di musica elettronica diffondono consapevolezza sulla propria identità culturale in Europa
Questo duo di artisti, i NONE SOUNDS, vive in Europa e sta ottenendo visibilità a livello mondiale, rivisitando la propria tradizione musicale con musica elettronica.
33 anni fa iniziava la Rivoluzione di Velluto nelle strade di Praga
33 anni dopo la Rivoluzione di Velluto del novembre 1989 che pose fine al comunismo in Cecoslovacchia, a Praga si commemora la protesta degli studenti che ha cambiato la storia.
Gatti giganti sui muri: la street art di Odessa ispirata alla guerra (e non solo)
Uno street artist di nome LBWS sta popolando il panorama urbano di Odessa e altre città con gatti giganti che raccontano la storia dell'Ucraina.
“La lotta per i diritti umani inizia in cucina”: intervista alla scrittrice ceca Radka Denemarková
Dopo un brutale reato d'odio in Slovacchia, la scrittrice ceca Radka Denemarkova discute i modelli di patriarcato che ancora caratterizzano le società dell'Europa centrale.
“Parliamo anche russo in Moldavia, ma non vogliamo avere a che fare con il mondo russo” afferma lo scrittore moldavo Iulian Ciocan
Ciocan spiega come la Moldavia continua a negoziare la sua identità linguistica e letteraria tra Russia e Romania mentre la guerra in Ucraina si intensifica.
La musica e il femminismo possono aiutare a risanare i conflitti di confine in Asia Centrale?
Manizha cantante tagico russa ha pubblicato una canzone su una contadina kirghisa che impara l'hockey sul ghiaccio che gli dà potere nella sua comunità