As the managing editor for Global Voices, I explore new ways, formats and technologies to tell stories in order to make sure we can link them to our multiple audiences. I first started in GV in 2015 as a writer and translator.
Today I describe myself as a cultural nomad, language addict, literary translator and booktivist. I call all those places home, as I have reshaped my identities, and found love, friendship, inspiration, books, stories to share and my four cats in Athens, Beijing, Bishkek, Clogher Beach (Baile an Fheirtéaraigh), Istanbul, Kathmandu, New York, Odessa, Paris, Prague, San Francisco, Tashkent, Tbilisi, Tokyo, Vilnius.
I also work as an Editor at Large for Central Asia at Asymptote Journal and have run two cafés in Beijing and Prague.
ultimi articoli di Filip Noubel
“Oggi l'Ucraina, domani Taiwan”: è un paragone che davvero può reggere?
"Oggi l'Ucraina, domani Taiwan" è una frase che si sente spesso a Taiwan riferendosi alla comune minaccia rappresentata da Russia e Cina ai due Paesi. Ma il paragone regge?
Intervista con l'autore più tradotto dall'ucraino, il romanziere che parla russo Andrei Kurkov
Un'intervista ad Andrei Kurkov, uno degli autori ucraini più prolifici e tradotti, che scrive i suoi romanzi in russo e le altre opere in ucraino.
Perché i governi occidentali delegano sempre più spesso i controlli frontalieri all'IA? Intervista a Petra Molnar
Molti governi occidentali delegano il controllo delle frontiere e dei rifugiati a compagnie private che si affidano all'IA, disumanizzando dunque i rifugiati.
Parola alle parole: episodio 1
Nella rubrica "le mots ont la parole" (parola alle parole) diamo spazio a parole o espressioni specifiche di regione, Stato, comunità, e a parole intraducibili.
In Uzbekistan, le case-museo letterarie sono anche monumenti di interior design
In Uzbekistan, le case di scrittori famosi sono anche monumenti all'archittetura d'interni tradizionale uzbeca che possono essere visitati e ispirano l'arredamento uzbeco contemporaneo.
I parlanti cinesi come indicano il nome della propria lingua, cioè il cinese mandarino?
I cinesi madrelingua hanno una dozzina di termini, che alludono ad affiliazioni culturali e politiche, per descrivere differenti forme scritte e orali della propria lingua.
I Rom cechi hanno bisogno di una rappresentanza politica: intervista al giornalista Patrik Banga
Per capire le condizioni dei Rom della Repubblica Ceca Global Voices ha intervistato Patrik Banga, un giornalista rom che ha attualmente pubblicato la sua autobiografia.
Accesso negato a Taiwan all'Assemblea Mondiale della Sanità: intervista alla rappresentante Chen Hsin-Hsin
Mentre l'OMS tiene la sua annuale Assemblea, Taiwan continua a vedersi negato l'accesso a discussioni chiave sulla salute pubblica globale in un mondo post-pandemico.
Un podcast sinofono trova un pubblico fedele sia in Cina che fra la diaspora cinese
Un podcast sinofono incentrato su questioni globali e iperlocali collega la Cina alla sua numerosa popolazione d'oltremare grazie a un'equilibrata selezione di argomenti e ospiti.
Con la morte di Pema Tseden, il cinema tibetano ha appena perso il suo regista più iconico
Il cinema tibetano ha perso il suo regista più all'avanguardia, Pema Tseden, che ritraeva il divario tra la Cina moderna e la società tradizionale tibetana.
Intervista ad una attivista buriata: “Finché non cambierà la mentalità coloniale, la Russia continuerà ad essere una minaccia”
Nonostante il Cremlino abbia dichiarato di lottare contro il colonialismo, nella Russia di Putin si sopprimono i tentativi di rivolgere l'attenzione all'imperialismo russo-sovietico.
In che modo la guerra in Ucraina mi ha contorto la lingua?
Dopo la seconda invasione russa del 24 febbraio 2022 mi sono trovato a domandarmi cosa fare con la parte del mio cervello che ancora parla giornalmente russo.