As the managing editor for Global Voices, I explore new ways, formats and technologies to tell stories in order to make sure we can link them to our multiple audiences. I first started in GV in 2015 as a writer and translator.
Today I describe myself as a cultural nomad, language addict, literary translator and booktivist. I call all those places home, as I have reshaped my identities, and found love, friendship, inspiration, books, stories to share and my four cats in Athens, Beijing, Bishkek, Clogher Beach (Baile an Fheirtéaraigh), Istanbul, Kathmandu, New York, Odessa, Paris, Prague, San Francisco, Tashkent, Tbilisi, Tokyo, Vilnius.
I also work as an Editor at Large for Central Asia at Asymptote Journal and have run two cafés in Beijing and Prague.
ultimi articoli di Filip Noubel
Donne afghane: finalmente un libro che parla dall'interno della società
Un libro scritto da Khojasta Sameyee, scrittrice afghana, con l'intento di diffondere e far conoscere la situazione delle giovani donne nelle aree rurali dell'Afghanistan.
È necessario reinterpretare i classici russi dopo l'invasione russa dell'Ucraina? Intervista con la studiosa Ani Kokobobo
Tolstoy e Dostoevsky dovrebbero venire letti diversamente in considerazione dell'invasione russa dell'Ucraina? Mentre alcuni li strumentalizzano, altri li vorrebbero cancellare.
Una nuova bandiera simbolo dell'opposizione a Putin per i russi che vivono all'estero contro l'invasione dell'Ucraina
I russi che vivono all'estero contro le politiche di Putin e l'invasione dell'Ucraina si riuniscono sotto una bandiera russa ridisegnata anti imperialismo e violenza.
“La percezione mondiale dell'Ucraina è cambiata” afferma il cantante della band cult Okean Elzy
Il cantante della band Okean Elzy ha parlato con Global Voices delle celebrità russe e del bisogno di esibirsi durante la guerra.
La musica in tempo di guerra: la canzone come forma di resistenza ucraina
La cultura e l'identità ucraina sono al centro del conflitto russo. La band "Okean Elzy" si è fatta avanti per risaltare la resistenza ucraina.
Portare diversità ai racconti cinesi sull'Ucraina: un blogger cinese ad Odessa
Un businessman cinese a Odessa, in Ucraina, è diventato un blogger con le proprie visioni anti-russe, solo per essere censurato e attaccato sui social cinesi.
La battaglia delle identità: perché il Cremlino pretende di parlare per “i russi” in Ucraina
Mosca si è promossa a protettrice dei russofoni nello spazio post-sovietico, ma molti non si identificano con la Russia.
Cosa significa “il mondo russo” nella dichiarazione di Putin sull'Ucraina?
Le dichiarazioni di Vladimir Putin sull'invasione russa dell'Ucraina riportano frequentemente la parola chiave “Русский Мир” (Russkiy mir) che significa letteralmente "il mondo russo".
Taiwan osserva con attenzione l'Ucraina, chiedendosi come reagirebbe l'Occidente in caso di invasione cinese
La nazione insulare necessiterà supporto esterno per mantenere la sovranità contro la potenza della Repubblica Popolare Cinese
La posizione russa sulla guerra in Ucraina non è compatta
Putin, nel suo discorso, parla per sé e non per i russi. Le opinioni dei russi sulla situazione in Ucraina e sull'attacco militare variano ampiamente
Reazione inaspettata a Praga dopo l'invasione russa dell'Ucraina
Inaspettatamente, l'invasione russa dell'Ucraina ha modificato la posizione di Zeman, presidente della Repubblica Ceca e influente sostenitore di Mosca: per lui l'accaduto è un "crimine".
Lunga fila di rifugiati ucraini ai confini con Moldavia, Slovacchia e Polonia
"Alle cinque del mattino i nostri amici hanno chiamato per comunicarci che questa è guerra. Abbiamo preso quello che avevamo e siamo partiti".