Un cuore tutto italiano sotto il cielo plumbeo del nord ovest inglese. Curiosa del mondo, rivolgo uno sguardo critico a tutto ciò che mi circonda, senza fermarmi alle apparenze.
Ha conseguito una laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università degli Studi della Tuscia e attualmente mi sto specializzando in traduzione attraverso un corso della City University di Londra.
Mi interesso di letteratura, musica, viaggi, lingue straniere e politica.
Tweet @TheAvidReader84
ultimi articoli di Marta Calanca da maggio, 2013
Serbia e Croazia: opinioni contrastanti sull'Unione Europea
I cittadini di Serbia e Croazia hanno opinioni contrastanti sull'ingresso nell'Unione Europea.
India: commento negativo sul velo in TV scatena polemiche
La presentatrice di un popolare canale televisivo dello Stato del Kerala è al centro di un'aspra polemica dopo aver definito come una "primitiva forma di oppressione" la pratica di indossare il velo da parte delle donne musulmane.
Argentina: reazioni online alla morte dell'ex dittatore Videla
A 87 anni muore in cella l'ultimo dittatore argentino accusato di crimini contro l'umanità. Fra i molti commenti online, si parla di desaparecidos, dei campi di tortura e della voglia dei cittadini di sapere tutta la verità su quel buio periodo storico.
Messico: sciopero della fame per le madri dei desaparecidos
Le madri dei desaparecidos del Messico sono in sciopero della fame dallo scorso 9 maggio per spingere il governo, finora inattivo, a cercare i loro cari.
Palestina: tunnel segreti per le consegne di fast food a Gaza
Il palestinese Anas Hamra condivide le foto della cena ordinata a KFC, arrivata 7 ore dopo partendo dal vicino Egitto -- confermando la teoria del New York Times sulle consegne di fast food tramite tunnel segreti. L'azienda ha poi comunicato il blocco del servizio senza motivarlo.
Il blogger del Bahrain Ali Abdulemam trova asilo a Londra
Dopo aver lasciato clandestinamente il proprio Paese, il Regno del Bahrain, in cui ha vissuto da latitante negli ultimi due anni, il blogger Ali Abdulemam è uscito allo scoperto a Londra, dove ha trovato asilo politico dopo la condanna a quindici anni di carcere con l'accusa di associazione terroristica e sovversiva volta al rovesciamento del governo.