Giornalista, traduttore, attivista soprattutto su temi di cultura digitale, vive nel Southwest USA e collabora con varie testate, editori e progetti, sia italiani che internazionali. L'ultima sua traduzione è OFFUSCAMENTO.
Manuale a difesa della privacy e della protesta (Stampa Alternativa).
ultimi articoli di Bernardo Parrella
Riprendiamoci Twitter!

Un gruppo di utenti Twitter lancia la campagna per cercare di comprare e trasformare la nota piattaforma social in una cooperativa auto-gestita.
11 febbraio: Internet dice NO alla sorveglianza di massa

Martedì 11 febbraio è la giornata mondiale di mobilitazione contro la sorveglianza diffusa. Importante partecipare in ogni parte del mondo, nelle strade o sul web.
Dalle Fiji all'Italia: comunità di ecoturismo intorno al mondo
TribeWanted, le "tribù" ecoturistiche che vivono grazie al sostegno online. Dopo l'ultima nata in Umbria, in programma nuove comunità in varie parti del mondo.
Tribewanted: rete di comunità online e sul territorio
Energia rinnovabile, riscaldamento a biomassa, permacultura, bio-edilizia, fitodepurazione, oltre a sviluppo delle tradizioni, ecoturismo e prodotti bio. Questi gli ingredienti dei villaggi ecosostenibili di Tribewanted — community online dal 2006...
Nottetempo: progetto online su radici e attualità dell'area mediterranea
Rivisitare il sapore antico delle radici mediterranee e rilanciare l'attualità locale grazie alla confluenza di vari formati. Questo è Nottetempo [it, come gli altri link], progetto divulgativo e partecipativo online,...
Most, rivista sull’Europa centro-orientale dal team di East Journal
East Journal [it], testata online indipendente lanciata a Torino nel 2010 che copre società, politica e cultura dell'Europa orientale, va crescendo e differenziandosi al meglio. È appena partita Most [it],...
Nuovo e-book di GV: African Voices of Hope and Change
"African Voices of Hope and Change" offre un ampio spaccato su storie, vicende e persone dell'Africa Sub-Sahariana tramite i migliori post in inglese pubblicati da Global Voices nel 2012 - un regalo perfetto per dare il benvenuto al nuovo anno.
Le minoranze dei Balcani
Quindici giovani giornalisti di sei Paesi diversi hanno curato una serie di storie personali sulle minoranze (in senso lato) relative a Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Serbia, Macedonia. Gli articoli sono disponibili in...
Previste manifestazioni nel mondo a sostegno di Gaza
Dall'Egitto Nora Shalaby segnala su Twitter [en] il documento [en] dove viene costantemente aggiornato l'elenco delle manifestazioni previste in tutto il mondo a sostegno dei cittadini di Gaza dopo i...
“Europe in Crisis”: primo e-book di Global Voices
La prima produzione del nuovo progetto Global Voices Books include il miglior materiale (dalla primavera 2011 a oggi) prodotto dal nostro team di cittadini-giornalistii sull'austerità nel Vecchio Continente -- da scaricare in formato PDF, ePub, Mobipocket.
Social media e cyber-dissidenti al Robert F. Kennedy Center di Firenze
Aperta la partecipazione al Premio giornalistico curato dal Robert F. Kennedy Center per i diritti umani di Firenze, dove il 19 giugno si terrà la cerimonia di premiazione, in chiusura di un evento dedicato al cambiamento sociale e ai media partecipativi.
Brasile: la morte di una ciclista a San Paolo scatena il dibattito sulla sicurezza stradale
Il 2 marzo scorso, la 33enne Juliana Dias è stata investita da un autobus mentre andava al lavoro pedalando lungo Avenida Paulista, la strada principale di San Paolo. Il suo caso ha indignato gli attivisti per i diritti dei ciclisti scatenando proteste e iniziative nazionali.