Graduate student of the European Interdisciplinary Studies program at the College of Europe in Natolin, currently based in Poland. Her main interests are transition processes in post-Soviet states and developments in EU’s foreign policy in neighbourhood-related contexts. She has previous experience working and studying in Hungary, Ukraine, and Russia. Tweet her at @ludovicagr
ultimi articoli di Ludovica Grossi
La Serbia rimane in silenzio davanti alla devastazione del patrimonio culturale da parte dei regimi populisti
Lo storico dell'arte Živko Brković ha ricevuto minacce e aggressioni dopo aver denunciato le responsabilità del governo serbo nel maltrattamento del patrimonio artistico nazionale.
Il regime ungherese esporta instabilità e propaganda nei Balcani
Un'inchiesta dell'emittente macedone Nova TV ha portato alla luce legami finanziari e di proprietà tra agenzie stampa di estrema destra e il governo dell'Ungheria.
“Avrei voluto che i miei nipoti crescessero in quella casa”: la testimonianza di una donna di 61 anni di Zamalka, Siria

Avrei voluto che i miei nipoti crescessero in quella casa, per donarle una nuova vita, come era stato con ogni generazione prima della loro.
Monitorare le interferenze russe online può aiutarci a migliorare la qualità del giornalismo

Anni prima che lo scandalo dei troll russi online scoppiasse a livello globlale, ricercatori indipendenti e collaboratori di GV avevano già documentato il fenomeno.
Dai graffiti alla politica, la retorica antisemita e neonazista sta diventando più evidente nell'Est Europa
Gli attivisti locali stanno lanciando un allarme contro la crescente retorica antisemita e l'apologia dei colpevoli dell'Olocausto nella regione.
L'account Weibo di un noto gruppo femminista cinese censurato durante la Giornata internazionale delle donne

"...Il governo cinese non riesce a comprendere il femminismo, non comprende cosa stanno facendo le femministe e per che cosa stanno lottando."
Un ‘giardino’ interattivo per esplorare il mondo attraverso le trasmissioni radio

Radio Garden è un progetto interattivo che dal 2016 permette di esplorare il mondo attraverso i programmi trasmessi dalla radio di tutto il globo.
Lezioni di lingua: il Kazakistan è ancora diviso fra due identità linguistiche
"Ci siamo abituati al russo per colpa dei pochi che non parlano kazako. Se iniziamo a parlare kazako, chi non lo conosce dovrà impararlo."
Tutti i film sovietici premiati agli Oscar sono legalmente disponibili in rete gratis
Dai drammi epici alle commedie romantiche: i film sovietici premiati agli Oscar, disponibili in rete e sottotitolati in varie lingue, sono perfetti per una maratona.