Lo scorso febbraio, la giornalista Sheryl Stolberg (New York Times) aveva scritto un articolo [en, come tutti i link tranne ove diversamente segnalato] sul professore emerito di scienze politiche Gene Sharp, attribuendogli il merito di avere ispirato con le sue idee la rivoluzione egiziana e altre sollevazioni nella regione.
Non molti Americani hanno sentito parlare di Gene Sharp. Ma per decenni, i suoi studi sulla rivoluzione nonviolenta [it] – e in particolare “From Dictatorship to Democracy” [in italiano “Come abbattere un regime. Dalla dittatura alla democrazia”], una guida di 93 pagine scaricabile in 24 lingue su come rovesciare i despoti – hanno ispirato dissidenti di tutto il mondo, inclusi quelli di Burma, Bosnia, Estonia e Zimbabwe, e ora anche Tunisia ed Egitto.

Diversi blogger arabi avevano immediatamente reagito all'articolo, ma in pochi all'epoca se ne erano interessati. Dopo un paio di mesi, in Egitto, due utenti Twitter (@HanaSelim e @3arabawy) hanno deciso di discutere dell'influenza di Gene sulla rivoluzione alla maniera egiziana, ideando una nuova hashtag Twitter (#GeneSharpTaughtMe, “Gene Sharp mi ha insegnato”) per farsi beffe delle affermazioni di Sheryl Stolberg nel suo pezzo sul New York Times.
@
3arabawy: Per tutta la vita sono stato felice di essere governato da Mubarak, ma improvvisamente #GeneSharpTaughtMe che mi devo ribellare.
@
SohaBayoumi: La gente non ha bisogno di leggere un libro che formula teorie sulla disobbedienza civile per iniziare a praticarla. #GeneSharpTaughtMe
@
Zjen1: #GeneSharpTaughtMe come coltivare aglio e mangiarlo per poi alitare in faccia ai miei nemici e farli svenire.
@
M_Alhalaby: #GeneSharpTaughtMe che sciacquare gli occhi con la Pepsi riduce gli effetti del gas lacrimogeno.
@
CVirus: #GeneSharpTaughtMe come schivare i proiettili.
GeneSharpTaughtMe :[ar] @
moneloky ازاي اتظاهر تضامنا مع قانون منع التظاهر
@moneloky: #GeneSharpTaughtMe a manifestare in solidarietà con la legge che proibisce di manifestare.
@
prof_mostafa: #GeneSharpTaughtMe come creare un gruppo su Facebook.
@
deetaha: #GeneSharpTaughtMe che i social network sono l'unico modo per comunicare, anche quando Internet è fuori uso.
@
alaa: #GeneSharpTaughtMe a tirare le pietre ai picchiatori, barricarmi dietro le carcasse di auto incendiate e scansare le bombe molotov.
@
mohamedhani: Una volta credevo che Khaled Said e le vittime delle torture fossero morti per il solletico, ma #GeneSharpTaughtMe che mi sbagliavo.
@
Cairo_On_a_Cone: #GeneSharpTaughtMe come cucinare il Chicken Tikka senza neanche dover uccidere il pollo. #NonViolenza
@
Omr_G: L'hashtag #GeneSharpTaughtMe mi ha insegnato che esiste una persona di nome Gene Sharp che vuole prendersi il merito della nostra rivoluzione.
@
nermin79: #GeneSharpTaughtMe che l'Occidente vuole essere sempre sicuro che l'uomo bianco si veda riconosciuto il merito per tutte le grandi cose che succedono.
@
ArabUprising: #GeneSharpTaughtMe che le persone di colore, nere o marroni che siano, hanno bisogno del permesso dell'uomo bianco per ribellarsi contro i fantocci che li governano.
@
L_HommeRevolte: #GeneSharpTaughtMe che i Libici hanno avuto quello che si meritavano per non aver seguito i suoi insegnamenti.
@
BSyria: In Siria oggi la gente cantava: “Con il nostro sangue, con le nostre anime, ci sacrifichiamo per te Gene Sharp!” #Scherzo #GeneSharpTaughtMe
Io stesso, e come me altri, non avevo mai sentito parlare di Gene Sharp, ed è per questo che molti, dopo aver visto l'hashtag, hanno iniziato a chiedersi chi fosse Sharp.
@
abdelrahmanG: Credevo avesse a che fare con la biologia, “gene”.
Mostafa Hussein ricorda di aver già letto uno dei suoi libri, ma niente di più.
@
moftasa: Quando mi hanno parlato dei suoi scritti, ho pensato si riferissero al codice G nel linguaggio di programmazione.
@
moftasa: Ricordo di aver letto il suo libro – o parti di esso – nel 2002 quando cercavo ebook gratis, ma poi me ne sono completamente dimenticato.
Altri hanno detto la loro:
@
prof_mostafa: Davvero alcuni occidentali credono che #GeneSharp ci abbia insegnato qualcosa?!! Ma smettetela!
@
alaa: Nelle rivoluzioni in Egitto (
#Jan25) e Tunisia (
#sidibouzid) la gente ha letto Gramsci, Cliff, Negri e persino @
NaomiAKlein e Chomsky più che Gene Sharp!
@
moftasa: E non dimenticate che è stato piuttosto il nostro avversario a servirsi di mezzi e idee dell'Occidente. Lacrimogeni, software spia, tecniche di contenimento, politica estera americana.. Facciamo un elenco!
@
sarrahsworld: La questione Gene Sharp è un esempio perfetto di cattivo giornalismo. Molto in stile stampa scandalistica. I giornalisti mostrano la verità, non suggeriscono conclusioni di richiamo per i media.
Soha Bayoumi, infine, ha voluto mettere in chiaro che quello da incolpare non è Gene Sharp.
@
SohaBayoumi: Rispetto Gene Sharp, ma i suoi libri non hanno avuto praticamente nessuna influenza sulla rivoluzione in Egitto.
@
SohaBayoumi: Gene Sharp non ha mai detto che i suoi libri avessero ispirato la rivoluzione. Sono stati alcuni canali di informazione mainstream a dirlo. Ed è tutto falso.
Questo post fa parte del nostro speciale Rivoluzione in Egitto 2011.