ultimi articoli di Barbara
Africa: film per promuovere l'uso delle lingue indigene

Incoraggiare la produzione cimeatografica nelle lingue indigene africane serve (anche) a preservarle ed evitarne l'estinzione. Panoramica sulla 5.a edizione del Festival "Indigenous African Language Films", svoltosi ad Akure (Nigeria).
Ucraina: concorso video sulle discriminazioni di genere
In un concorso di cortometraggi per mettere in discussione gli stereotipi sulle donne e difendere la parità dei sessi, i giovani ucraini hanno presentato diversi video, disponibili e votabili su YouTube. Iniziativa per portare all'attenzone generale l'ampia disparità tra uomini e donne tuttora esistente nel Paese.
Libano: sostenere i migranti con progetti innovativi, soprattutto online
A Beirut, una comunità di giovani pieni di entusiasmo, la Migrant Workers Task Force, si sta adoperando per sostenere gli stranieri che lavorano in Libano come collaboratori domestici, spesso costretti a vivere in condizioni terribili. Ampi i rilanci e l'attività online.
Perù: celebrare la tradizione culinaria del Paese
I peruviani sono molto orgogliosi della propria cucina. Chi vive all'estero dice spesso che il cibo è la cosa che gli manca di più. In questi giorni il Paese celebra il "Festival Internazionale Mistura", evento gastronomico di successo giunto quest'anno alla sua quarta edizione.
Singapore: conviene nazionalizzare il sistema di trasporto pubblico?
La petizione promossa dagli operatori del trasporto privato di Singapore, che richiedono un aumento delle tariffe, ha aperto un dibattito sulla possibilità di nazionalizzare il sistema di trasporto pubblico. Ecco le diversificate reazioni di alcuni blogger.
Mondo arabo: Twitter contro Facebook, il dibattito continua
Meglio la piattaforma di microblogging o i rilanci del maggior social network? Il dibattito online, nato qualche settimana fa proprio su Twitter, prosegue: ecco le considerazioni di alcuni utenti mediorientali.
Cina: dopo i cocomeri esplosivi, arriva l'aceto chimico
Dopo il caso dei cocomeri esplosivi, ecco un altro esempio di sofisticazione alimentare. Secondo un articolo apparso su un quotidiano locale, il 90% dell'aceto prodotto in Cina conterrebbe sostanze nocive: commenti e critiche online.