Vivo a Torino. Sono laureata in Lettere e Filosofia ma la mia vera passione sono i libri, la letteratura e i viaggi. Dopo la laurea ho svolto uno stage per sei mesi al Centro UNESCO di Torino occupandomi del riordinamento del suo archivio. Mi piace molto tradurre e occuparmi di letteratura e scrittura. A Torino ho avuto la fortuna di frequentare presso la Scuola Holden due corsi, uno sul romanzo e un altro sul racconto tenuto da Davide Longo. In un prossimo futuro non mi dispiacerebbe aprire un mio blog.
ultimi articoli di Maria Grazia Nicolosi
Perù: la sospetta frode elettorale non ferma la corsa della candidata Keiko Fujimori
La Giuria Elettorale Speciale di Lima non esclude dalle presidenziali la candidata più controversa, Keiko Fujimori, accusata di frode, creando una crisi di leggitimità nazionale.
La Colombia inasprisce le pene per i colpevoli di attacchi con l'acido
Ogni anno, circa 100 persone in Colombia subiscono attacchi con l'acido, perciò è stata approvata una legge che aumenta gli anni di detenzione dei colpevoli.
Messico: gli sforzi per la liberazione dell'attivista indigena Nestora Salgado continuano
30 mesi dopo l'arresto di Nestora Salgado, gli sforzi per liberarla continuano. Anche molti organismi internazionali hanno riconosciuto che questa detenzione è illegale e arbitraria.
Uno sguardo sulla vita del “Bel Giappone”
Per la gioia dei nippofili, molte immagini incredibili del Giappone sono ora di dominio pubblico grazie alla New York Public Library.
Il Gambia approva un progetto di legge contro la mutilazione genitale femminile
Dopo che il presidente Jammeh ha annunciato la messa al bando della pratica a novembre, i legislatori l'hanno confermata.
La ‘morte civile’ dei dominicani di origine haitiana
Anche se il termine della data per le deportazioni è stato esteso, ottenere la cittadinanza per i dominincani di discendenza haitiana resta un fatto incerto.
Messico: 250 giorni senza gli studenti di Ayotzinapa
Messico: La strage di Ayotzinapa non è stata dimenticata nè è stata fatta giustizia. Se ne ricorderanno i cittadini quando saranno presto chiamati alle urne?
Studentessa rompe il silenzio sui morti di Ayotzinapa in vista delle elezioni messicane
La risposta della giovane di Guerrero indirizzata alla famosa Rigoberta Menchú diventa virale e riaccende il dibattito sull'annullamento globale del voto delle ultime elezioni messicane.
Edom Kassaye, giornalista etiope incarcerata per la sua coerenza

"Edom è una delle poche giornaliste donne che conosco nel paese e che ha esercitato il giornalismo su molteplici piattaforme."
Etiopia: i blogger di Zone 9 scrivono dell'anello esterno della prigione, la nazione

Le accuse contro i blogger etiopi di Zone 9 forniscono un'idea sull'attuale lotta del governo: contro i dissidenti e i giornalisti, non contro i terroristi.
Venezuela: continuano le proteste #SOSVenezuela “popoli del mondo, aiutateci!”
La blogger Kira Kariakin scrive delle proteste in corso nel paese su Future Challenges, analizzando le richieste dei manifestanti e il ruolo dei social media.
Brasile: La “rivoluzione silenziosa” del sistema educativo, ispirata al Portogallo
I grandi risultati ottenuti dal progetto Ancora con la sua innovativa "scuola senza aule, programmi o esami. Un percorso di studio deciso interamente dai bambini"