
Uno screenshoot dell'episodio “San Pedro di Atacama, quello che nessuno vede”, disponibile su Youtube.
La tradizione di osservare il cielo in Cile [es, come i link seguenti, salvo diversa indicazione] comprende anche il gusto per la sua diffusione. Questo è il punto di partenza del regista del cinema e della televisione Ricardo García Soto, e del suo lavoro nel sito AstroBlog (che racconta anche in una versione inglese [en]). Come divulgatore e studioso di astronomia, García Soto cerca di rendere l'attrazione per lo spazio qualcosa di realizzabile per tutti i tipi di pubblico. La sua missione è quella di creare un ponte che colleghi le persone e che le coinvolga con le scoperte della scienza, e anche risvegliare un senso di curiosità e ricerca che caratterizza il mondo della scienza:
Mi gran deseo para todos es que recuperemos el niño interno y nos sorprendamos con las maravillas de nuestros COSMOS.
Il mio grande desiderio per tutti è quello di recuperare il bambino interiore e di sorprenderci delle meraviglie del nostro UNIVERSO”.
Il podcast è accessibile da iTunes e Ivoox e si completa con il canale Youtube, realizzato per vedere da vicino le diverse modalità di osservazione e studio dell'astronomia. Il suo video su “come studiare astronomia” ne è un esempio. Nel video è possibile seguire una visita in cui García Soto parla e condivide con studenti e ricercatori, in spazi accademici dedicati allo studio dello spazio. Più che un approccio alla scienza, è anche un approccio alla vita quotidiana di coloro che fanno scienza.
Una parte dell'interesse di questi video si concentra sulla demistificazione del mondo dell'astronomia e sulla sua presentazione, come disciplina scientifica che non richiede dei talenti ma solo dedizione, impegno e collaborazione:
Altre esperienze, come la visita al deserto di Atacama, documentano le esplorazioni e condividono i trucchi per osservare i cieli dal Cile… e anche alcuni suggerimenti per chi è interessato a fare video blog:
https://www.youtube.com/watch?v=MDGU7ze1rVs