Per il progetto NewsFrames [en, come tutti i link successivi, salvo diversa indicazione] di Global Voices, abbiamo utilizzato dati per scrivere storie basate su informazioni verificate che comprendano un'ampia varietà di temi. I dati ci possono offrire punti di vista affascinanti e guidare le nostre storie verso finali inaspettati. Chi si dedica a ricerche qualitative sa che anche una “ricerca di coincidenze parziali” può dare risultati rivelatori, anche se la fortuna non è sempre dalla sua parte. Il problema che hanno i dati è che non sempre rispondono chiaramente ai quesiti che vengono loro posti. Questa storia ha per tema ciò che accade quando i dati non confermano la storia che desideriamo trovare.
Una istantanea culturale è una storia di NewsFrames che analizza gli strumenti retorici nei notiziari che trattano di temi culturali. Queste pubblicazioni si basano sul ritrovamento di dati qualitativi che ci aiutano a ottenere prospettive interessanti sul modo in cui i media affrontano certi temi. La prima volta che decisi di scrivere una istantanea culturale sulla parola “indios” fu in seguito alla visione di un video virale in YouTube che aveva provocato una controversia tra venezuelani ed ecuadoriani e che poneva, inoltre, alcuni interrogativi sulla rappresentazione degli indigeni nei media.
Il video, pubblicato nel settembre 2017 e in seguito eliminato, includeva interviste con venditori ambulanti ecuadoriani e venditrici ambulanti venezuelane che lavorano a Quito, capitale dell'Ecuador. Il video causò contrasti per diversi motivi. In primo luogo, il creatore del video mostrava a suoi intervistati immagini ad alto contenuto sessuale femminile, che causarono commenti sessualmente espliciti a carico delle venditrici ambulanti. Ugualmente, l'intervistatore poneva domande guidate ai venditori ecuadoriani sulle migranti venezuelane che, a loro volta, provocavano commenti xenofobi. La cosa peggiore di tutto il video fu una delle risposte della venditrice di gelati venezuelana. Dopo averle domandato più volte perché preferisse i venezuelani agli ecuadoriani, rispose che gli ecuadoriani [es]:
…son feos porque parecen indios.
…sono brutti perché sembrano indios.
Molti ecuadoriani ricorsero ai social media per esprimere il proprio malcontento per questi commenti, altri si domandavano perché dovesse essere offensivo chiamare qualcuno “indio” [es].
La controversia provocata da questo video mi spinse a cercare i significati reconditi della parola indio, usata nei media dell'Ecuador e del Venezuela, per esplorare le differenti rappresentazioni dei popoli indigeni nei due paesi. La rappresentazione dei media è un settore importante di ricerca per NewsFrames e Rising Frames, la nostra collaborazione con Rising Voices, insieme a Global Voices, che analizza l'inquadramento dei media di gruppi emarginati.
Lavorando a questa storia abbiamo dovuto tenere in contro alcuni fattori linguistici e storici. Ecuador e Venezuela si rapportano in modo diverso con le popolazioni indigene, quindi ci si aspettava di scoprire differenze sostanziali nell'uso di questa parola. L'Ecuador ha una popolazione indigena più numerosa, circa l'8% dei suoi cittadini si identificano con una delle tredici nazionalità indigene e più della metà della popolazione ha antenati indigeni. I popoli indigeni dell'Ecuador hanno anche creato potenti organizzazioni [es] politiche per combattere la discriminazione strutturale. Gli indigeni del Venezuela rappresentano una piccola minoranza della popolazione, approssimativamente il 2% [es], divisa tra 34 gruppi etnici. La discriminazione tende a non essere visibile e le organizzazioni politiche indigene sono meno potenti.
Tuttavia, in entrambi i paesi da molto tempo il termine indio è strettamente collegato alla discriminazione razziale. In America Latina la parola indio è considerata un termine dispregiativo in molti contesti formali, a differenza di indigeno, temine preferito dalla maggioranza. In Ecuador, popoli originari e nazionalità indigene sono i termini preferiti e non è strano che i mezzi informativi si rivolgano a gruppi etnici specifici usando i loro nomi. Per esempio, Shuar o Sarayaku. La parola indio è ampiamente utilizzata in forma colloquiale in Venezuela, ma si considera politicamente scorretta in contesti formali. Indigeno è il termine più utilizzato dai mezzi di comunicazione di massa, così come nelle pubblicazioni accademiche e politiche. D'altra parte, in Venezuela si usano comunemente anche i nomi di gruppi etnici specifici, come Wayúu, Yukpa, Yanomami o Warao.
La mia ricerca implicava cercare la parola indio nelle raccolte di dati che appaiono nel Media Cloud di NewFrames riguardanti il Venezuela e l’Ecuador (vedi riquadro in basso).
Cos'è Media Cloud?
Media Cloud è una piattaforma open source sviluppata dal MIT Center for Civic Media e dall'Harvard Berkman Klein Center for Internet and Society, concepita per aggiungere, analizzare, fornire e visualizzare informazione, mentre si danno risposte a domande complesse di tipo quantitativo o qualitativo sul contenuto dei media online.
Effettivamente, il termine indios è apparso varie volte nei mezzi venezuelani dal 1 giugno fino al 30 settembre 2017, dove è stato trovato in 1334 articoli. Tuttavia, la maggior parte di questi articoli riguardava i Cleveland Indians, una squadra della lega nazionale di baseball degli Stati Uniti. Anche se sapevo che questa squadra era molto popolare in Venezuela [es], mi sorprese il fatto di trovarla tra i risultati più evidenti della parola indio. Per quanto riguarda i media dell'Ecuador, ho individuato solo 102 articoli apparsi nello stesso periodo di tempo e la maggior parte avevano a che fare con l'India. Gli articoli che facevano riferimento ai popoli indigeni erano principalmente saggi d'opinione che criticavano il velato razzismo nel paese [es].
Durante la mia ricerca, mi imbattei in un'altra sorpresa. Cercando la parola indios trovai anche una serie di piccoli articoli sul chavismo e il socialismo nel XXI secolo [es]. Ne risulta che, a volte, i media governativi pubblicano articoli basati sulla propria ideologia per illustrare la lotta degli “indios bolivariani” [es] contro il capitalismo neoliberale.
L'imbroglio e la limitazione della ricerca di dati
I dati che ho studiato non permettono di chiarire il mio principale dubbio sulle differenze nell'uso del termine indios in Ecuador e in Venezuela. La maggior parte dei dati che sono apparsi durante la mia ricerca di questo termine non avevano nulla a che fare con le comunità indigene, ma si riferivano a un altro uso del termine. Il fatto che la parola indio apparisse associata alla squadra di baseball nei media venezuelani ci ricorda che gli omonimi e altri aspetti linguistici possono interferire con il funzionamento della semantica nei dati giornalistici. Anche se non ho potuto trovare sufficienti informazioni rilevanti per scrivere un'istantanea culturale, ho però tratto le seguenti lezioni sul giornalismo dei dati:
Lezione uno: Per i termini che possiedono più significati, i risultati irrilevanti rendono più arduo il compito del ricercatore. Talvolta, la differenza tra risultati rilevanti e risultati irrilevanti è troppo piccola per consentire una visione costruttiva.
Lezione due e tre: È possibile che l'omissione sia un aspetto significativo, che può essere causato da alcune sfumature e complicazioni. Per esempio, è probabile che sia questo il motivo per cui il termine indios venga usato così poco nei media venezuelani ed equadoregni per riferirsi ai popoli indigeni, in quanto considerato termine politicamente scorretto. Tuttavia, la soppressione della parola indios nella trattazione pubblica può indicare la volontà da parte dei media di evitare un dibattito sul velato razzismo e rende la realizzazione di ricerche molto più complicata.
Infine, lezione quattro: I giornalisti dei dati devono essere disposti a rinunciare a una storia quando i dati non sono sufficientemente solidi per supportare le loro impressioni.
Per concludere, decisi di non scrivere un'istantanea culturale, ma anche così ho creduto giusto parlare del fallimento del mio tentativo, per riconoscere che le storie basate sui dati non sempre sono ciò che sembrano; inoltre, ciò non significa che non valga la pena domandarselo. Continueremo a cercare, perché sappiamo che la ricerca confusa del ieri sarà lo spunto per una visione più profonda del domani.