ultimi articoli di Chiara Resmini
Gli stranieri sono davvero benvenuti sui treni giapponesi?
Una compagnia ferroviaria privata giapponese è stata nel mirino delle critiche dopo che un conducente si è scusato per la presenza di "stranieri" sul treno.
Attivisti, studenti e sopravvissuti ricordano il massacro dimenticato della Thailandia
"Non possiamo dimenticare - sono passati 40 anni, e non è ancora stato trovato un responsabile. Erano violenti, e incredibilmente spietati."
Dalla Bulgaria un esempio di come i rifugiati non siano per forza un problema, ma una soluzione
I rifugiati possono aiutare a risolvere il problema della mancanza di lavoratori - se si da loro la possibilità.
Il divieto del burkini è solo il problema superficiale

Focalizzandoci su una legge che dice alle donne cosa possono e non possono indossare, stiamo perdendo di vista il punto chiave del dibattito.
La bellezza del Myanmar attraverso un sito di fotografia collettiva
Mentre il Myanmar si prepara a ulteriori riforme nei prossimi mesi, siti web come Featured Collectives sono essenziali per documentare il rapido cambiamento della società.
Il Burkina Faso rende omaggio alle vittime degli attacchi a Ougadougou
"Ogni mattina berremo un cappuccino in un Burkina Splendid" Il Burkina Faso fa fronte agli attacchi terroristici.
Un'epidemia di AIDS sta decimando la popolazione indigena Warao in Venezuela
Le cifre mostrano chiaramente che ciò che sta succedendo nel Delta dell'Orinoco in Venezuela è un'epidemia che minaccia la sopravvivenza di un intero popolo indigeno.
“Non abbiamo paura” affermano i netizen dopo gli attacchi in Indonesia
"Questo attacco non indebolirà l'Indonesia; al contrario, essa diventerà più forte" affermano i netizen sui social dove l'hashtag #KamiTidakTakut (Non abbiamo paura) è diventato virale.
Ispirate dalle antiche tradizioni, le donne latinoamericane riscoprono la ginecologia naturale
Le donne stanno riscoprendo antichi insegnamenti di autocura. L'idea non è di abbandonare i medici professionisti ma di essere consapevoli di tutte le opzioni disponibili.
Come le donne Maasai del Kenya aiutano a fare i cosmetici di Lush
Le donne stanno guadagnando coltivando l’aloe, e vendendone le foglie alla società di cosmetici inglese Lush. Raccolgono anche il miele, coltivano cibo, allevano capre. È un ecosistema sostenibile.
Indonesia: le nuove norme sull'incitamento all'odio minacciano la libertà di espressione?

"La norma è una potente arma per la polizia: essa potra decidere cosa può o non può essere definito incitamento all’odio, e ciò è pericoloso."
Russia: al bando i tweet di Charlie Hebdo

Una corte municipale cecena ha messo al bando l’account Twitter della rivista satirica francese Charlie Hebdo in tutta la Russia.