Freelance translator recently graduated in foreign languages with specialization in literary translation (novels, poems, plays, essays, biographies). You can rely on solid theoretical bases, analytical and problem solving skills associated with good technical skills, including knowledge of the Office package and good use of translation tools such as CAT Tools (Omegat and Tradosstudio)consolidated during various training courses including those of the agency Lionspeech.
ultimi articoli di Martina Cesarano
Khodanour Lajai: icona della rivoluzione in Iran
Khondoor Lajaei è diventato famoso per aver contrastato felicità e libertà vissute dagli iraniani ordinari con il dolore che molti iraniani associano al governo.
Bolsonaro ha mantenuto la componente religiosa nelle apparizioni pubbliche, tra le proteste e la fine del suo mandato
La campagna presidenziale brasiliana del 2022 ha visto l'uso di chiese e leader religiosi come armi politiche, il presidente uscente Bolsonaro rimane legato a tali simbologie.
In Turchia, una pop star veterana sta affrontando uno scrutinio sui testi delle sue canzoni
La cantautrice di 67 anni, Sezen Aksu, è accusata di blasfemia perché una frase della canzone recita: "Porta i miei saluti agli ignoranti Eva e Adamo."
Nelle scuole dell'Angola si protesta per i tagli ai capelli degli studenti
In risposta alla controversia, il Ministero dell'Istruzione angolano è intervenuto emanando linee guida che consigliano alle scuole di affrontare la discriminazione.
La Turchia celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con numeri inquietanti sul femminicidio
Il numero di femminicidi resta alto, mentre le misure protettive esistenti mancano di efficacia.
La resistenza creativa in Iran: da abbracci e baci ai lanci di turbanti
Nonostante la repressione, il movimento nazionale per la libertà continua in Iran. I manifestanti usano modi creativi nella resistenza contro la tirannia che scuote l'autorità dei teocrati.
Avvocato brasiliano dopo gli omicidi in Amazzonia: “Abbiamo bisogno che lo Stato mantenga la sua presenza nella regione.”
Eliesio Marubo racconta gli sforzi nella ricerca di Bruno Pereira e Dom Phillips e parla delle richieste del movimento indigeno verso le istituzioni statali.
Vittorie delle velociste namibiane ai campionati del mondo junior e test discriminatori
Nell'Aprile 2021, World Athletics ha introdotto delle nuove regole per la categoria femminile che vietavano a quattro atlete - tutte originarie d'Africa - di partecipare agli 800 metri.
“Anche noi combatteremo questa guerra”, dichiara la comunità LGBTQ+ ucraina
Sebbene la diversità sessuale in Ucraina non sia vietata (è legale dall'indipendenza nel 1991), la comunità LGBTQ+ è stata a lungo stigmatizzata. Ora stanno sacrificando la loro vita per la loro patria.
Il rovesciamento di Roe vs. Wade sconvolge i Caraibi, dove nella maggior parte non esistono leggi progressiste sull'aborto
"Senza dubbio, a parte le donne profondamente fedeli a dogmi religiosi contro l'aborto, non è lontano il momento in cui le donne di Caraibi e Stati Uniti, useranno il loro potere di voto per chiedere il diritto di scegliere se abortire o meno."
L'incapacità di agire dello stato consente la violenza sessuale online in Macedonia del Nord?
L'assenza di un reato separato nel codice penale è solo una scusa per le autorità di non agire nei casi di molestie sessuali online, affermano gli attivisti.
L'eredità della reporter colombiana uccisa continua a vivere
La morte della reporter Efigenia Vásquez ha risvegliato la lotta della comunità Kokonuko per mantenere la loro riserva e la proprietà collettiva.