ultimi articoli di Martina Fattore
I cinque casi più clamorosi di censura online avvenuti in Russia nel 2016

Con la fine del 2016, RuNet Echo ripensa alle cinque azioni più controverse, più note e anche più comiche dei censori federali russi avvenute quest'anno.
La guerra in Siria è la più documentata di sempre eppure ne sappiamo ancora poco.

Con la fine del devastante assedio ad Aleppo est, il mondo guarda, analizza e discute sul significato dei messaggi condivisi dalle persone rimaste lì intrappolate.
Ragazze siriane ringraziano i soldati russi nel calendario sexy finanziato dal Cremlino

Grazie alle sovvenzioni del Cremlino, ora abbiamo un calendario con belle ragazze siriane che posano accanto a citazioni che elogiano l'intervento russo in Medio Oriente.
Cosa succede quando i senzatetto della Russia iniziano a parlare

Anastasia Ryabtseva ha iniziato a intervistare i senzatetto di San Pietroburgo, molti si sono rifiutati di parlare alla reporter. Da altri invece ha imparato molto.
Giordania: bavaglio sui media imposto dal governo dopo l'assassinio di uno scrittore

Le autorità giordane hanno censurato tutte le notizia sull'assassinio di Nahed Hattar, scrittore e voce critica verso l'ISIS, ucciso il 25 settembre nella capitale Amman.
9 cose da amare dell'Afghanistan
Alcuni dei pani, meloni e melograni più buoni del mondo, e gente variegata per cui l'ospitalità è una seconda pelle. Cosa potrebbe andare storto?
Le emoticon speciali create dalle popolazioni indigene dell'America Latina

Gli attivisti digitali della lingua indigena hanno deciso di creare emoticon che rappresentino queste culture diverse; per promuovere online la loro cultura e lingua nativa.
Un libro di ricette da fare in carcere scritto dai prigionieri politici russi

In carcere si perdono molte cose, ma si ha tempo per pensare agli interessi ed affinare i propri talenti. Ecco l'esempio dei prigionieri politici russi.
In ricordo di Biljana Garvanlieva, regista macedone che ha dato voce alle donne emarginate
"In quanto autrice di documentari impegnati, il mio scopo è quello di fare a pezzi l'immagine convenzionale delle donne macedoni, che ho rappresentato come eroine."
L'ultima lettera di un fotografo siriano indirizzata al mondo intero
Shamel Al-Ahmad era un fotografo siriano rimasto ad Aleppo per raccontare al mondo la storia della sua città. Questa è la sua ultima lettera.
Irritati dalla censura sulle app, i sauditi si chiedono: ‘che senso ha avere internet?’

L'Arabia Saudita, che ha già bloccato i servizi di WhatsApp, Viber e Skype, ha scatenato la rabbia degli utenti bloccando anche l'app di telefonia LINE.
Non capite il giapponese? Quattro blog per scoprire libri e autori interessanti
Se vi interessa la letteratura giapponese, non potete perdervi questi blog e i loro consigli su molti famosi libri e autori giapponesi sconosciuti agli occidentali.