ultimi articoli di Rosamaria Marchetti
“Parliamo anche russo in Moldavia, ma non vogliamo avere a che fare con il mondo russo” afferma lo scrittore moldavo Iulian Ciocan
Ciocan spiega come la Moldavia continua a negoziare la sua identità linguistica e letteraria tra Russia e Romania mentre la guerra in Ucraina si intensifica.
La musica e il femminismo possono aiutare a risanare i conflitti di confine in Asia Centrale?
Manizha cantante tagico russa ha pubblicato una canzone su una contadina kirghisa che impara l'hockey sul ghiaccio che gli dà potere nella sua comunità
Cosplay: il fenomeno della cultura pop ritorna a Kathmandu
Il 17 settembre 2022 migliaia di persone hanno partecipato all'Otaku Jatra Fall 2022, il festival nepalese di anime e cosplay tenutosi a Kathmandu in Nepal.
Le attuali proteste in Iran non hanno precedenti: ecco perché
Le proteste a cui stiamo assistendo oggi non hanno precedenti: potrebbero essere un'auspicio per il futuro dell'Iran e il suo popolo.
Il lato attivista del K-pop in Perú
“I BTS concentrano l'85% di menzioni dall'America Latina e fino al 93% in Perú”.
“Il pensiero critico è cruciale per l'arte” afferma la musicologa bosniaca Amila Ramović
Amila Ramović, ricercatrice al Dipartimento di Teoria e Pedagogia della Musica dell'Accademia della Musica nell'Università di Sarajevo, parla del pensiero critico attraverso l'arte.
Le proteste dei russi contro la guerra in Ucraina all'interno di uno stato totalitario
I cittadini disegnano graffiti, lasciano oggetti nelle strade, e trovano diversi modi per mostrare la loro opposizione sotto la costante minaccia della pena.
La giornata mondiale della libertà di stampa nei Caraibi: contraddizioni e proposte
'L'ambiente in cui i giornalisti dei Caraibi lavorano sta diventando sempre più pericoloso.'
‘L'ambizione di esprimermi liberamente': conversazione con l'artista iraniana Arghavan Khosravi
"Non bisogna essere iraniano per immedesimarsi con il senso di incertezza e repressione intessuto nei dipinti di Khosravi."
Far rivivere le lingue Cree e Ojibwe del Manitoba attraverso TikTok
Sharissa Neault e Noah Malazdrewicz realizzano divertenti video in lingua indigena per aiutare i giovani a conoscere e riconnettersi con la propria cultura e linguaggio.
Preservare il patrimonio musicale africano con un mix di musica popolare tradizionale e suoni moderni
Tra musicologi, storici ed entusiasti c'è un rinnovato interesse per registrare, digitalizzare e archiviare la musica tradizionale e i suoni antichi delle comunità indigene africane.
L'alta moda COVID: la designer trinidadiana Sonja Dumas risponde alla pandemia con un abito allegro con significato profondo
"Ho creato [l'abito] per rallegrare me stessa in un momento deprimente e impegnativo della nostra storia umana."