articoli mini-profilo di Idee da maggio, 2012
Svizzera: proposta di legge per il reddito di cittadinanza
Lo scorso aprile è stata presentata un'iniziativa che punta a far approvare una nuova legge federale per l'erogazione di un reddito di base a tutti i cittadini, a prescindere dalla posizione lavorativa individuale. Analisi e reazioni dei netizen elvetici.
Italia: Macao e il riscatto della cultura autogestita
10 giorni di occupazione per ripredersi spazi di partecipazione e creatività a Milano, sull'onda di altre esperienze italiane (dalle Sale Docks di Venezia al Teatro Valle di Roma) ed europee (Spagna, Portogallo, UK).
Cina: quale spazio politico per la piattaforma di microblogging Weibo?
Il recente discorso tenuto dal professore di Sociologia della Chicago University Zhao Dingxin, dal titolo "Weibo, spazio politico e sviluppo della Cina", nel quale ha espresso riserve sulla natura e le configurazioni tecnologiche della popolare piattaforma, ha alimentato dibattito e riflessioni tra i blogger cinesi.
Russia: il ritorno di Putin scatena contestazioni anche sul web

Sulla scia delle proteste di piazza contro il terzo insediamento di Vladimir Putin alla presidenza della Russia, accese anche le reazioni e le considerazioni dei blogger russi, spesso incentrate sulla repressione dei manifestanti da parte delle forze di sicurezza.
Gli uomini arabi odiano le donne?
L'opinionista egiziana-americana Mona Eltahawy ha suscitato ancora una volta molte polemiche con un articolo apparso sulla rivista Foreign Policy intitolato “Perché ci odiano?”, in cui afferma che le società arabe sarebbero fondamentalmente misogine.
Italia: Il futuro del giornalismo al Festival di Perugia
Partecipazione online e citizen journalism i temi principali di questa ricca edizione, anche in ovvia contrapposizione con le testate mainstream. Sintesi e rilanci degli interventi più stimolanti.
re:publica 2012: importante evento al crocevia tra digitale e società
Dal 2 al 4 maggio migliaia di netizen e attivisti si ritroveranno a Berlino per condividere idee, esperienze, progetti sui citizen media e il loro ruolo nella società. All'evento (200 ore di incontri e interventi) prenderanno parte anche molti membri di Global Voices.