salta per mantenere il contenuto

Aiuta Global Voices!

Per rimanere indipendente, libera e sostenibile, la nostra comunità ha bisogno dell'aiuto di amici e di lettori come te.

Fai una donazione
chiudi
chiudi
  • Italiano
  • عربي
  • Español
  • Malagasy
  • русский
  • srpski
  • English
  • বাংলা
  • Nederlands
  • Română
  • Ελληνικά
  • українська
  • Português
  • македонски
  • Esperanto
  • Shqip
  • नेपाली
  • Yorùbá
  • polski
  • Français
  • हिन्दी
  • 日本語
  • 繁體中文
  • Aymara
  • Deutsch
  • bahasa Indonesia
  • Swahili
  • ᱥᱟᱱᱛᱟᱲᱤ
  • ਪੰਜਾਬੀ
  • Filipino
  • Dansk
  • čeština
  • فارسی
  • Igbo
  • Català
  • Қазақша
  • Türkçe
  • 한국어
  • Български
  • Svenska
  • Ўзбекча
  • اردو
  • 简体中文
  • ଓଡ଼ିଆ
  • አማርኛ
  • Magyar
  • كوردی
  • မြန်မာ
  • پښتو
  • ⲛογπίⲛ
  • עברית
  • Tetun
  • ភាសាខ្មែរ

Vedi tutte le lingue sopra? Traduciamo le storie di Global Voices per rendere i citizen media accessibili a tutti.

Scopri di più su Traduzione Lingua  »

Global Voices in Italiano

Chi siamo
  • Copertura speciale
  • Cos'è Advox?
  • Cos'è Global Voices?
  • Eventi e rassegna stampa
  • Fai una donazione
  • Istruzioni base per traduzioni
  • Lingua
    • Vuoi collaborare? Diventa un traduttore
  • Manifesto
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Partner
tutti i canali AfricaAmericheAsiaEuropaMedio OrienteCOVID-19PoliticaCulturaDiritti umaniCyber-attivismo
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Arte & Cultura
  • Attivismo
  • Campagne
  • Carcere
  • Censorship
  • Citizen Media
  • Cyber-attivismo
  • Diritti gay (LGBT)
  • Diritti umani
  • Disastri
  • Donne & Genere
  • Economia & Business
  • Elezioni
  • Etnia
  • Film
  • Fotografia
  • Giovani
  • Good News
  • Governance
  • Guerra & conflitti
  • Idee
  • Indigeni
  • Interventi umanitari
  • Istruzione
  • Lavoro
  • Legge
  • Letteratura
  • Libertà d'espressione
  • Linguaggi
  • Media & Giornalismi
  • Migrazioni
  • Musica
  • Politica
  • Protesta
  • Relazioni internazionali
  • Religione
  • Rifugiati
  • Salute
  • Scienza
  • Sorveglianza
  • Sport
  • Storia
  • Sviluppo
  • Tecnologia
  • Ultim'ora
  • Umorismo
  • Viaggi e turismo

Somaliland
RSS

paesi in Africa sub-sahariana 
  • Angola
  • Benin
  • Botswana
  • Burkina Faso
  • Burundi
  • Camerun
  • Capo Verde
  • Chad
  • Comoros
  • Costa d'avorio
  • Djibouti
  • Eritrea
  • Eswatini
  • Etiopia
  • Gabon
  • Gambia
  • Ghana
  • Guinea
  • Guinea equatoriale
  • Guinea-Bissau
  • Kenya
  • Lesotho
  • Liberia
  • Madagascar
  • Malawi
  • Mali
  • Mauritania
  • Mauritius
  • Mozambico
  • Namibia
  • Niger
  • Nigeria
  • Nord Sudan
  • Rep. Dem. del Congo
  • Repubblica centrale africana
  • Repubblica del Congo
  • Reunion
  • Ruanda
  • Sao Tome & Principe
  • Senegal
  • Seychelles
  • Sierra Leone
  • Somalia
  • Somaliland
  • Sud Sudan
  • Sudafrica
  • Tanzania
  • Togo
  • Uganda
  • Zambia
  • Zimbabwe
archivio mensile 
  • gennaio 2017   1 articolo

articoli mini-profilo di Somaliland

A che punto è la battaglia per fermare la mutilazione genitale femminile in Africa

Etiopia  29 gennaio 2017

"Se avessi saputo prima ciò che so oggi, non avrei mai circonciso una singola donna. Abbiamo causato così tanta sofferenza per molte figlie e mogli."

menu

Chi siamo

  • Copertura speciale
  • Cos'è Advox?
  • Cos'è Global Voices?
  • Eventi e rassegna stampa
  • Fai una donazione
  • Istruzioni base per traduzioni
  • Lingua
    • Vuoi collaborare? Diventa un traduttore
  • Manifesto
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Partner

iscriviti

GV è finanziato da:

Global Voices è sostenuta dagli sforzi dei nostri collaboratori volontari, fondazioni, donatori e servizi legati alla missione. Per maggiori informazioni, leggete la nostra Policy ed etica sui fondi

Un ringraziamento speciale ai nostri tanti sponsor e donatori

Per favore, sostieni il nostro importante lavoro

questo sito è coperto dalla Creative Commons Attribuzione 3.0 Creative Commons License Alcuni diritti riservati