Crisi umanitaria nella RDC e in Sudan: più di 14 milioni di persone sfollate mentre incombe la carestiascritto da Jean Sovon tradotto (en) da Jean-Christophe Brunet, Martina Magliocchi23 maggio 2024
#KeepItOn in tempo di guerra: il blocco delle comunicazioni in Sudan deve essere annullato con urgenzascritto da Global Voices MENA tradotto da Isabella Ferrara23 febbraio 2024
Unfreedom Monitor: i risultati del Civic Media Observatoryscritto da Advox tradotto da Marianna Bartolone9 agosto 2023
Molestie ad un arbitro donna durante una partita di calcio in Ruanda mostrano le difficoltà delle direttrici di garascritto da Richard Wanjohi tradotto da Angela Forzatti17 marzo 2023
Il recente colpo di stato potrebbe compromettere le relazioni internazionali del Sudan?Il 25 ottobre il Generale Burhan ha condotto il golpe sudanesescritto da Khattab Hamad tradotto da Valeria I.15 novembre 2021
Dall'antiterrorismo all'anti-COVID-19, i governi usano le crisi per imporre continui stati di emergenza in Medio OrienteI poteri di emergenza possono minare lo stato di dirittoscritto da Saoussen Ben Cheikh tradotto da Simone Raganà26 ottobre 2021
‘Yasuke’ offre una nuova prospettiva su storia e attuali relazioni degli africani in GiapponeGli africani rappresentano lo 0,01% della popolazione totale del Giapponescritto da Njeri Wangari tradotto da Pina19 luglio 2021
Le tensioni al confine tra Etiopia e Sudan si accumulano nella regione di al-Fashqa in conflittoLa guerra potrebbe far sprofondare la regione in un disastro scritto da Khattab Hamad tradotto da Francesco Paolo Tutone28 giugno 2021
La nuova serie Netflix Yasuke, il samurai africano, una nuova alba per i personaggi neri animatiLa serie ha riacceso l'interesse sulla storia del vero Yasuke oltre la sua popolare icona.scritto da Njeri Wangari tradotto da Sara Savina24 maggio 2021
Spegnere, ridurre e sopprimere il dissenso online: La nuova normalità dell'Africa, Parte 2Africa: cresce la repressione autoritaria delle libertà onlinescritto da Nwachukwu Egbunike, Khattab Hamad tradotto (es) da Gabriela García Calderón Orbe, Barbara Foggiato13 febbraio 2021
Spegnere, ridurre e sopprimere il dissenso online: La nuova normalità dell'Africa, Parte 1Aumentano i blackout di internet in tutto il continente.scritto da Nwachukwu Egbunike, Khattab Hamad tradotto da Carlotta Codebò13 febbraio 2021
Moderare i contenuti online dannosi in SudanGli attivisti sostengono che le piattaforme non stiano facendo abbastanzascritto da Mohamed Suliman tradotto da Maria Alessia Nanna2 febbraio 2021
‘Wiki Loves Africa’ 2020 presenta le immagini di un continente in movimentoConcorso annuale diversifica i media rilevanti per l'Africa su Wikimediascritto da Amanda Lichtenstein tradotto da Cristina Bufi Poecksteiner25 gennaio 2021
La seconda ondata della COVID-19 in Sudan tra lo sciopero dei medici e la carenza di farmaciI social network fungono da staffetta nella ricerca di medicinescritto da Khattab Hamad tradotto (fr) da Alice Daudu, Rossella Di Lecce3 gennaio 2021
Due anni dopo la rivoluzione del Sudan, i manifestanti marciano per chiedere cambiamenti‘Non siamo contro nessuno, ma siamo contro l’esclusione’scritto da Khattab Hamad tradotto da Anthony Picci28 dicembre 2020
La proposta di riforma della legge sudanese sull'accesso all'informazioneLe leggi attuali limitano o impediscono l'accesso all'informazionescritto da Mohamed Suliman tradotto da Valerio Lo Barco22 novembre 2020