Traduttrice e accompagnatrice turistica è appassionata di viaggi, lingue e del mondo arabo. Si interessa di politica e giornalismo ed è laureata in Economia e in Mediazione linguistico-culturale. Tradurre è una passione che cresce grazie al web. Global Voices è una voce preziosa in un mare di silenzio, una comunità che contribuisce a diffondere conoscenza e ad abbattere barriere. Il mondo non-occidentale ha molto da insegnare e merita più visibilità.
ultimi articoli di Beatrice Borgato
Turchia: gas lacrimogeni brasiliani contro i manifestanti di #occupygezi
Gas lacrimogeni brasiliani sono stati usati contro i manifestanti delle recenti proteste in Turchia. In Brasile non ci sono restrizioni all'esportazione di armi non letali, e il gas dell'azienda Condor SA di Rio de Janeiro, ora usato dalla polizia turca, venne impiegato anche durante le proteste in Bahrain.
La ‘Marcia delle prostitute’ agita le città brasiliane
Lo scorso sabato 25 maggio il movimento Sluwalk[it] Brasil ha organizzato la Marcha das Vadias (@MarchaVadias) [pt], una serie di manifestazioni di protesta nelle strade delle capitali degli stati federali...
11 novembre 2011: unisciti e condividi la tua vita con il mondo
Global Voices collabora all'11Eleven Project per promuovere la consapevolezza riguardo agli Obiettivi di Sviluppo del Millennio dell'ONU. L'iniziativa è aperta a tutti, basta condividere una foto, un video o un file audio sul "mondo che vorremmo avere fra 100 anni".
Libia: “Vogliamo solo la libertà” (Audio)
Spargimento di sangue domenica 27 febbraio, nell'undicesima giornata delle rivolte libiche contro i 40 anni di dittatura del Colonnello Muammar Al Gaddafi. Le telefonate dei libici trascritte, tradotte e pubblicate online ci rimandano lo spaccato di una situazione ancora tesa e precaria.
Rising Voices: mini-sovvenzioni per la formazione ai citizen media di comunità svantaggiate

Scade venerdì 4 febbraio il bando per fare domanda (direttamente online) di piccoli finanziamenti per progetti mirati a offrire formazione e diffusione dei media partecipativi in comunità o situazioni locali in regioni remote e svantaggiate.
Chiapas: arresto ingiustificato per un attivista del software libero

Lo Stato messicano del Chiapas, con i suoi ormai storici movimenti sociali popolari, ha svolto un ruolo da pioniere nello sviluppo dei media online. Gli attivisti digitali devono tuttavia combattere contro i tentativi delle autorità di spegnere le voci alternative.
Schermaglia tra le due Coree: immediate su Twitter reazioni e testimonianze dirette
Almeno due i militari sudcoreani uccisi, oltre a una dozzina di feriti e alcuni edifici distrutti dalle fiamme, nell'improvviso attacco della controparte del Nord. Il fuoco incrociato ora si è fermato, ma la paura di una guerra imminente non cesserà così presto. Immediate le reazioni e i commenti su Twitter.
Guatemala: l'accesso agli archivi risolve un caso di sparizione del 1984, reo l'apparato governativo
Nuove tecnologie e strumenti legislativi hanno contribuito a far luce su un caso emblematico di sparizione ancora irrisolto, portando alla condanna dei responsabili governativi. Solo mantenendo vivo e accessibile il ricordo di un passato violento si potrà imparare la lezione della storia.
Un eclettico CD rilancia musicisti vietati e censurati in vari Paesi
Listen to the Banned è un CD che riunisce musicisti messi al bando, censurati o incarcerati a causa del loro impegno artistico. Presenta i brani di artisti provenienti da Paesi quali Afghanistan, Costa d'Avorio, Iran, Israele, Libano, Pakistan, Palestina, Sudan, Turchia, Uighurstan e Zimbabwe.
Nigeria: nonostante i proventi petroliferi, permane lo stato di carestia
L'eco della fuoriuscita petrolifera della BP ha portato un po' di attenzione mediatica globale sui problemi connessi alla questione petrolifera di un altro paese: la Nigeria, dove ogni anno viene disperso nell'ambiente lo stesso quantitativo finora riversato nel Golfo del Messico.
Egitto: 30 giorni di blogging
I blogger egiziani hanno preso parte ad un'iniziativa chiamata 30 Days of Blogging, che richiedeva la scrittura di un post al giorno per un mese intero. L'articolo che segue riporta le reazioni alla campagna da parte di alcuni blogger .
Italia: “Ogni bacio una rivoluzione”, e i gay reclamano i propri diritti
Crescono le aggressioni contro gli omosessuali e si allontana la probabilità di una legislazione anti-omofobia in tempi brevi. Non mancano però riflessioni e attivismo su blog e Facebook, oltre ai prossimi Gay Pride in varie città, tesi ad affermare i diritti della comunità LGBT nostrana.