articoli mini-profilo di Storia da settembre, 2020
Il primo genocidio del XX secolo è stato quello perpetrato dalla Germania contro gli Herero e i Nama in Namibia
Dal 1904 al 1908, la potenza coloniale tedesca ha praticato una guerra di sterminio ai danni di 65.000 Herero e 10.000 Nama in tutto il Paese
‘Il tempo di Lukašėnka è finito': uno scrittore bielorusso esorta alla solidarietà da lontano
"Secondo Lukašėnka, i bielorussi all'estero sono controllati da burattinai, ma è il contrario. Sono i manifestanti in Bielorussia i burattinai e gli emigrati i burattini."
“Hiroshima Timeline” mostra tramite tweet l’esperienza in diretta del primo bombardamento atomico al mondo
Tre account Twitter condividono esperienze della vita di 75 anni fa prima, durante e dopo il bombardamento del 6 agosto 1945.
36 anni dopo “l'omicidio di Stato” dell'attivista della Guyana Walter Rodney, un barlume di giustizia
La morte di Walter Rodney sconvolge gli equilibri della Guyana. Un paese indipendente incosapevolmente ancora schiavo del colonialismo.
Trent'anni dopo la sua tragica morte, l'icona della musica sovietica Viktor Coj continua a ispirare i manifestanti
Anche le generazioni russofone più giovani che non ricordano l'Unione Sovietica sono affascinate dalla storia del ribelle Coj, dalla parte della gente contro il sistema.
Santa Rosa da Lima, la santa peruviana del XVII secolo con presenza nei social moderni
Quattrocento anni dopo la morte della prima santa latinoamericana, la devozione dei suoi fedeli rimane forte e al passo dei nuovi tempi caratterizzati dalla tecnologia.