articoli mini-profilo di Uzbekistan
L'opinione di Alexey Navalny sui migranti contrasta con il suo discorso pro-democratico
Alexey Navalny è un simbolo per liberali e per l'opposizione russa, ma la sua immagine è più controversa per i centro-asiatici e i lavoratori migranti.
Il DJ uzbeko che vuole far diventare popolare la musica vintage sovietica
I musicisti dell'epoca, come i partigiani della guerra, superarono un gran numero di ostacoli per eseguire il tipo di musica che volevano suonare.
Le molteplici sfumature del persiano in Eurasia
"Le categorie linguistiche, a cui siamo grossomodo vincolati, sono organizzate verticalmente per stato-nazione".
L'amato teatro di Tashkent in Uzbekistan resisterà alla demolizione?
Per decenni il famoso teatro Ilkhom è sopravvissuto alla censura e agli sconvolgimenti economici. Ora si trova ad affrontare un nuovo avversario: la riqualificazione urbana.
Mentre l'Uzbekistan esce dal disgelo, la lingua uzbeka spiega le sue ali
Il disgelo politico in corso in Uzbekistan sta creando un clima favorevole per la lingua uzbeka, intenta a crescere in nuove e inaspettate forme.
Una vita ai margini: la minoranza Lyuli dell’ Uzbekistan
Aleksandr Barkovsky, un fotografo che ha lavorato con la comunità, dice che gli uzbeki conoscono ben poco riguardo ai loro vicini Lyuli.
Un viaggio nella metro di Tashkent alla scoperta dell'identità nazionale uzbeka
A Tashkenet, la capitale dell'Uzbekistan, la metro è molto più che un mezzo di trasporto: è un libro di storia all'aperto.
In Uzbekistan l’omosessualità è illegale e le persone LGBTQ+ sopravvivono nascoste
Global Voices ha intervistato un* dei pochi attivisti LGBTQ+ in Uzbekistan, che fornisce supporto legale e psicologico a una comunità clandestina.
Decolonizzare e demistificare la letteratura dell'Asia centrale attraverso la traduzione
Shelley Fairweather-Vega traduce letteratura uzbeka e kazaka in inglese e ne diventa ambasciatrice culturale.
Di recente la popolazione dell'Uzbekistan ha imparato ad amare (e a vivere) attraverso l'app Telegram
Il servizio dell'app di messaggistica Telegram, la cui crescita in Uzbekistan sembrava un tempo quasi casuale, è ora il riflesso di un paese in movimento.
Censura in Uzbekistan: più le cose cambiano e più rimangono le stesse?
L'ultima volta abbiamo parlato con Umida Akhmedova nel 2016, dominava ancora il dittatore Islam Karimov. Dopo la sua morte, la vita degli artisti è migliorata?
Il resto del mondo inizia finalmente a scoprire le attrattive turistiche dell'Asia Centrale
Spesso sconosciuti, o sottovalutati, cinque stati dell'Asia Centrale possiedono una straordinaria bellezza naturale e una ricca cultura: Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.