primo piano: mini-profilo di Tajikistan
articoli mini-profilo di Tajikistan
Qurutob tagiko: ‘piatto dei poveri'?
L'aumento di qurutobkhonas implica il dominio della cultura rurale su quella urbana, ed è quindi un segnale di declino.
Piccole ma complesse: le inaspettate ramificazioni politiche delle enclavi
Spesso fonte di conflitti, le enclavi sono una peculiare configurazione geografica che mettono in discussione la sovranità e l'identità in diverse regioni nel mondo.
L'Eurovision Song Contest può cambiare le opinioni della Russia sui migranti dell'Asia centrale?
La Russia ha nominato la cantante tagika-russa Manizh come rappresentante per l'Eurovision 2021. Ma molti russi la rifiutano come volto scelto del loro paese all'evento internazionale.
In Tagikistan, i critici online finiscono dietro le sbarre accusati di ‘estremismo’
In Tagikistan, molti bloggers e attivisti "senza peli sulla lingua" rinchiusi dietro le sbarre e la libertà di espressione online è stata gravemente limitata.
Le molteplici sfumature del persiano in Eurasia
"Le categorie linguistiche, a cui siamo grossomodo vincolati, sono organizzate verticalmente per stato-nazione".
In Tagikistan “il vegetarianesimo è il male”
Sotto il nome @onlytajikistan, un utente non tagico racconta il cibo locale e di come sia passato dall'essere vegetariano a carnivoro.
Netizen Report: gli attivisti respingono i piani dell'UE di pre-censurare le violazioni del copyright e i contenuti “terroristici
Nel sommario di questa edizione: UE, Egitto, Algeria, Tagikistan, il conflitto indo-pakistano, Tanzania, Kenya ed Ecuador.
Larisa Pak, l'ultima donna coreana sul povero confine tra Tagikistan e Afghanistan
Negli anni '30, più di 200.000 coreani sono stati deportati in Asia centrale dalle autorità dell'Unione Sovietica.
“Anche lasciandoci, ci ha dato una lezione”: il Tagikistan è in lutto per una coraggiosa sostenitrice dei diritti civili
"Non rimaneva in silenzio quando altri nascondevano la testa sotto la sabbia. Rischiava la sua vita tutti i giorni e conosceva il valore del rischio."
Tagikistan: in che modo l'energia solare può rendere la vita in montagna più sostenibile?
"Una cucina solare può ridurre notevolmente il consumo di legna da ardere e altri combustibili, anche usandola solo una volta al giorno”, dice Tohirbekov.
Il resto del mondo inizia finalmente a scoprire le attrattive turistiche dell'Asia Centrale
Spesso sconosciuti, o sottovalutati, cinque stati dell'Asia Centrale possiedono una straordinaria bellezza naturale e una ricca cultura: Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.
Tagikistan: una natura immacolata e l'eco della storia
C'è persino chi non sa nemmeno che esiste il Tagikistan. È un peccato perdersi una nazione così spettacolare.