primo piano: mini-profilo di Kirghizistan
articoli mini-profilo di Kirghizistan
Un'esperta di diplomazia dell'acqua parla di eventuali conflitti e cooperazione per l'acqua nell'Asia centrale
Ci sono risorse idriche sufficienti, ma la cooperazione regionale è ostacolata soprattutto da schemi di governance di bassa qualità e da scarse competenze istituzionali.
Le paure dell'Asia Centrale per la crescente militanza in Afghanistan dopo l'invasione dell'Ucraina da parte di Mosca
Dalla presa del potere dei talebani nell'agosto 2021 i 3 paesi dell'Asia Centrale confinanti con l'Afghanistan difendono i confini rinforzando la sicurezza e affidandosi alla diplomazia russa.
Un fiume transfrontaliero che sta sparendo raccontato in un documentario centroasiatico
Con River of Nomads, il gruppo Adamdar/CA narra i problemi ambientali del fiume Ču, fra Kazakistan e Kirghizistan. Questa è la prima intervista sul documentario.
Il soft-power cinese in Kirghizistan cresce attraverso lingua e cultura
Nel tentativo di pubblicizzare la lingua e cultura nell'Asia Centrale, la Cina utilizza gli Istituto Confucio come strumento per rafforzare il suo soft-power in Kirghizistan.
Sentimento anti cinese in Kirghizistan: così forte da bloccare il progetto chiave della “nuova via della seta”?
Un progetto logistico in Kirghizistan, parte del programma infrastrutturale cinese BRI, era pronto a diventare un centro commerciale nel cuore dell'Eurasia. Adesso sembra in stallo.
Piccole ma complesse: le inaspettate ramificazioni politiche delle enclavi
Spesso fonte di conflitti, le enclavi sono una peculiare configurazione geografica che mettono in discussione la sovranità e l'identità in diverse regioni nel mondo.
Cos'è il Kurultai: l'organo politico del Kirghizistan basato su un'antica tradizione nomade
Nel tentativo di rafforzare il controllo sul processo politico, la leadership kirghisa ha riportato il Kurultai, un'istituzione incentrata sui valori tradizionali.
Gruppo ultra-nazionalista kirghiso riesce a diffondere sentimenti anti cinesi
Le imprese cinesi si stanno espandendo in Kirghizistan. Una parte della popolazione kirghisa si sente minacciata da questo fenomeno.
Cosa rivela una raffineria di petrolio del Kirghizistan sulla Nuova Via della Seta cinese?
"Abbiamo provato a metterci in contatto col sindaco, sostenendo che la fabbrica è dannosa per l'ambiente...Abbiamo fatto del nostro meglio ma nessuno ci prestava ascolto."
La frettolosa transizione al governo presidenziale e lo stato della democrazia in Kirghizistan
Dopo la caduta del governo a ottobre, il Kirghizistan ha attraversato un periodo turbolento, elezioni presidenziali e un referendum per cambiare la forma di governo.
In Kirghizistan, l'incitamento all'odio sui social media è incontrollato
Dopo le contestate elezioni in Kirghizistan, attivisti, oppositori politici e giornalisti indipendenti sono stati presi di mira su internet, con l'aiuto dei leader della nazione.
Le autorità del Kirghizistan hanno quasi vietato una manifestazione durante la Giornata internazionale della donna
Gruppi di donne, gruppi LGBTQIA + e alcuni uomini hanno resistito insieme al patriarcato.