articoli mini-profilo di Donne & Genere da marzo, 2009
Messico: centinaia i casi di “femminicidio” irrisolti lungo il confine con gli Usa
Pur con centinaia di donne uccise, le autorità restano inerti o distratte. Famiglie delle vittime, organizzazioni internazionali e blogger ricorrono ai citizen media per informare e mobilitarsi.
Egitto: donne in Rete contro i tabù
Sempre più le donne locali usano Internet per evidenziare e discutere (anche anonimamente) dei tabù sociali ai loro danni. Rilanci e commenti dopo un'intervista della BBC con alcune di loro.
Arabia Saudita: 40 frustate a una donna di 75 anni per essersi “mescolata” con due uomini
40 frustate, 4 mesi di reclusione e deportazione dall’Arabia Saudita per la donna anziana, carcere e frustate per i due giovani parenti che le offrivano assistenza. Una sentenza, basata sulla Shar’ia islamica, che va provocando le dure critiche dei blogger locali.
Brasile: Reazioni alla condanna vaticana dell’aborto di una bambina stuprata
Una bambina di 9 anni, rimasta incinta del patrigno a seguito di ripetuti stupri, ha potuto abortire legalmente - ma la Chiesa cattolica ha poi scomunicato la madre e l’intera équipe medica. Immediato e acceso il dibattito, online come offline.
Medio Oriente: 8 marzo, donne e cause da celebrare
Non poche le donne locali che hanno festeggiato la Giornata Internazionale della Donna con una varietà di post che riflettono sull'evento, celebrando la vita e le conquiste di altre donne che le hanno influenzate.
Egitto: invito all'Arabia Saudita a porre fine alla discriminazione contro le donne musulmane
In occasione dell'anniversario della nascita del Profeta Mohamed, Dalia Ziada ha lanciato una campagna per chiedere all'Arabia Saudita di porre fine alla discriminazione delle donne musulmane nel mondo.
Il primo romanzo di un'autrice marocco-americana
Laila Lalami, una degli autori più affermati del Marocco, sta per pubblicare il suo primo romanzo in inglese, "Secret Son" - con vari rilanci nella blogosfera e su YouTube.
Sierra Leone: ridare speranza alle donne
Amie Kandeh è la responsabile del gruppo IRC [International Rescue Committee] in Sierra Leone che svolge attività preventiva e di sostegno nei confronti della gender-based violence ovvero la violenza di...
Hijablogging, il velo conquista la blogosfera
In tutto il mondo, le donne che scelgono di indossare lo hijab (il velo islamico che copre la testa) hanno anche deciso di raccontare sui blog questa esperienza, e di varie questioni annesse. Trend insolito e interessante.