articoli mini-profilo di Cina da gennaio, 2013
Cina: la storia maoista ritoccata dalla propaganda
Un collage di foto storiche mostra le due versioni della storia cinese sul periodo maoista (1949-1976). Pubblicato su Sina Weibo con il titolo: " Come è stata cambiata la storia?", è stato condiviso 13362 volte con 2237 commenti in un solo giorno.
“Fermate la distruzione della storia di Hong Kong”
Per evitare che il governo continui a distruggere gli archivi pubblici, i cittadini chiedono una legislazione che ne tuteli il diritto ad accedere agli atti amministrativi. Fra le iniziative e i commenti online, si fa notare che "un luogo senza storia sarà sempre una colonia".
Pechino: inquinamento atmosferico da record
Una cappa di smog, dovuta a sconcertanti livelli di inquinamento, ha colpito la capitale cinese per ben quattro giorni a metà gennaio, scatenandi titoloni e galvanizzando la comunità online -- sempre più sensibile ai problemi ambientali.
Cina: cresce la resistenza basata sull'arte (oltre Ai Weiwei)
La resistenza sociale sotto forma di perfomance artistica sta diventando sempre più popolare in Cina. Ecco alcuni video del 2008 (anno delle Olimpiadi) quando le voci dei dissidenti hanno subito una durissima repressione.
Cina: le pratiche censorie di Sina Weibo

A seguito del controverso caso dell'editoriale riscritto del Southern Weekly, un dipendente di Sina Weibo si sfoga pubblicando un post in cui spiega la sua difficile posizione.
Cina: cresce tra i giornalisti l'opposizione alle manovre censorie dall'alto
Ulteriori ricadute della vicenda legata all'editoriale "armonizzato" del Southern Weekend -- mentre cresce la solidarietà (non solo online) ai giornalisti della testata.
Cina: Beijing News in chiusura dopo lo scandalo dell'editoriale riscritto?
Cresce l'impatto dello scandalo scoppiato dopo la censura del Southern Weekend: l'editore del Beijing News annuncia la prossima chiusura, dopo essers rifiutato di ripubblicare l'editoriale riscritto dalle autorità. Commenti e dettagli su Weibo.
Cina: ancora proteste per un articolo censurato
Dopo "l'armonizzazione" dell'editoriale di capodanno del 'Southern Weekly', un gruppo di giornalisti lancia una lettera aperta chiedendo le immediate dimissioni del funzionario presunto responsabile. Tanti i commenti di rabbia e indignazione.
Cina: proteste contro la censura ai danni di un settimanale
Circa 1.000 cittadini del Guangzhou si sono raccolti davanti alla sede del settimanale Southern Weekend contro la brutale censura dell'editoriale per il Nuovo Anno operata Dipartimento di Propaganda. Di seguito...
Cina: scandalo alimentare per catene di fast-food internazionali
Stavolta lo scandalo riguarda fornitori di pollame per catene di fast-food americane, giapponesi e taiwanesi. I netizen discutono se devono essere mandate via o se invece trattasi di mancati controlli da parte del governo locale.
Cina: saggio di Tocqueville tra i libri più venduti
Grazie al parere positivo espresso dalla leadership politica, il saggio "L'antico regime e la Rivoluzione Francese" (1856) ha scalato la classifica dei libri più venduti nel Paese. Forse, come suggeriscono alcuni studiosi e netizen, per via dei contesti sociali simili?
Skateboarder attraverso l'Asia Centrale
È insolito che un gruppo di skateboarder si imbarchi in una spedizione di 6 settimane lungo l'antica Via della Seta [it] in Asia Centrale; ancor più inconsueta è la...