articoli mini-profilo di Cina da novembre, 2012
Cina: scandali sessuali, nuova forma di corruzione dei politici
Recentemente sono emersi in pubblico due casi di corruzione, grazie direttamente dalle amanti o seconde mogli dei funzionari corrotti. I netizen locali commentano su questo nuovo fenomeno.
Tibet: volontà e testamento di 19 suicidi per protesta contro il dominio cinese
Lo scrittore dissidente Woser, che segue da tempo la situazione dei diritti umani in Tibet, ha raccolto 19 testamenti e ultime volontà di cittadini che si sono auto--immolati -- parte dei 79 suicidi registrati a partire da febbraio 2009 contro le condizioni imposte dalla Cina.
Cina: le ricchezze personali del Premier indeboliscono i riformisti?
Gli ultimi giorni in carica di Wen Jiabao sono stati infangati da accuse verso la sua famiglia ringuardo l'accumulo di ricchezze personali. Ampia la discussione online a partire da un articolo del New York Times, estesasi poi alle lotte intestine nel PCC.
Cina: la nuova leadership non promette niente di nuovo
Chiuso il 18mo congresso del PCC, il succo di vari commenti nei social media è: "Dieci anni fa, la gente aveva così tanta speranza nella nuova politica ma il risultato è stato deludente. Dieci anni dopo, non abbiamo più speranze ma neanche delusioni".
Cina: netizen arrestato per aver scritto un micro-racconto su Twitter

Arrestato alla vigilia del 18esimo congresso del PCC, Zhai Xiaobing aveva diffuso online un racconto immaginario relativo a questo evento, mentre secondo la polizia sarebbe stato "coinvolto nella diffusione di informazioni false e terribili". Ancora nessuna notizia della sua liberazione.
Cina: “Freedamn” e altri termini inglesizzati per la satira politica
Un elenco di di "vocaboli inglesi" sta facendo il giro dei social media cinesi: i termini, volutamente riadattati in forme ortografiche pseudo-inglesi, sono utilizzati come strumento di satira politica nell'Internet cinese.
Cina-Giappone: ricucire le relazioni diplomatiche
In seguito alla controversia sulle isole Daiyo-Senkaku, le relazioni diplomatiche tra i due Paesi sono ancora in stallo. Mentre entrambi i governi stanno cercando di trovare un punto d'incontro, dei risultati positivi sono stati raggiunti da parte dei cittadini grazie a scambi e riscontri online.
Cina: intellettuali discutono su politica e Premio Nobel
L'assegnazione del Nobel per la letteratura allo scrittore Mo Yan ha riportato "la primavera", nell'opinione di diversi netizen, mentre per altri il Comitato del Nobel ha preso la decisione senza tener conto dell'attuale politica internazionale.
Mongolia: inquinamento acquifero minaccia il deserto del Tengger
Le acque nere industriali, scaricate da una fabbrica che lavora chimicamente il carbone nel distretto industriale, stanno contaminando le falde sotterranee del deserto, distruggendo le terre dei pastori e mettendo in pericolo la vita dei locali.
Cina-Giappone: prosegue la disputa per le isole Senkaku
Le proteste anti-giapponesi si sono estese a macchia d'olio in tutta la Cina, con ampie discussioni online.
Cina: aumentano gli abusi ai danni dei minori
Una foto, divenuta subito virale, che mostra una maestra d'asilo sorridente mentre tira le orecchie a un bambino in lacrime, ha scatenato la discussione online sugli abusi su minori e il bisogno di ulteriori legislazioni a loro tutela.