articoli mini-profilo di Cina da giugno, 2015
Le autorità cinesi reclutano giovani ‘Ziganwu’ per la propaganda online

Gli 'Ziganwu' sono commentatori online difensori del governo, eppure non ufficialmente affiliati alle autorità. La provincia cinese del Sichuan ha adottato il termine nella propaganda.
I commenti online contro gli africani e la questione razzista in Cina
I pregiudizi letti online sono affidabili? “Molti cinesi mostreranno odio online per sentirsi meglio con se stessi, ma saranno emozionati incontrando persone nere nella realtà”
Reazione dei netizen al documentario shock sui rifiuti plastici in Cina
I netizen cinesi si infuriano per la carente regolamentazione sullo smaltimento dei rifiuti plastici dopo l'uscita del documentario "Il regno di plastica", dedicato al tema.
Una battuta online che spiega la censura attiva in Cina
Letscorp, un sito web dedicato all'informazioni per la comunità dei parlanti di lingua cinese, ha riproposto su Twitter una battuta online che rappresenta in modo chiaro le pratiche di censura...
Perchè i numeri 64, 89 e 535 non appaiono oggi sul web cinese
Oggi è il 4 giugno, il 26esimo anniversario delle proteste pro-democratiche a Piazza Tiananmen del 1989 [it]. Negli ultimi anni, a causa della censura, alcuni numeri sono completamente spariti dal...