Venticinque anni dopo le prime elezioni multipartitiche del paese, il Mozambico eleggerà per la sesta volta nella sua storia il prossimo presidente della repubblica, per la quinta volta i 250 membri dell'Assemblea della Repubblica, e per la pima volta i governatori provinciali – incarico nominato attualmente dal presidente.
Previsto per il giorno 15 ottobre, lo scrutinio porta con sé alcuni aspetti che andremo ad affrontare in questo servizio speciale.
L'attuale presidente, Filipe Nyusi, cerca la rielezione. Il suo partito FRELIMO è al potere dalle prime elezioni generali. RENAMO, il maggior partito d'opposizione, per la prima volta concorrerà alle elezioni senza il suo leader storico, Alfonso Dhlakama [it, come tutti i link successivi, salvo diversa indicazione], venuto a mancare nel 2018 e succeduto da Ossufo Momade.
FRELIMO e RENAMO hanno combattuto 16 anni di guerra civile fino al 1992, anno in cui le parti hanno firmato l'accordo di pace che ha reso quest'ultimo un partito politico. L'accordo concesse a RENAMO il permesso di mantenere una guardia armata per proteggere l'allora leader Dhlakama.
La violenza tra i due partiti solitamente scoppia dopo le elezioni a causa, in parte, della non accettazione dei risultati da parte di RENAMO. Dal 1992 sono stati firmati altri due accordi – il primo nel 2014, e l'ultimo nell'agosto del 2019. Questa volta, però, i termini sono stati respinti con veemenza dalla fazione armata della RENAMO, che non riconosce nemmeno la leadership di Momade.
Leggi anche: Mozambico firma il terzo accordo di pace tra le divisioni nell'opposizione e la pubblica indifferenza
Intanto il capo del partito politico Renamo ha affermato che il successo dell'ultimo accordo di pace dipenderà in grande parte dalle elezioni del prossimo ottobre:
(…) O sucesso deste Acordo vai depender da integridade, liberdade, justiça e transparência com que forem realizadas as próximas Eleições Gerais a terem lugar no dia 15 de Outubro de 2019.
(…) temos consciência de que há problemas de fundo que ainda não foram resolvidos. O recenseamento eleitoral que aconteceu foi uma autêntica fachada, uma farsa, que nos coloca dúvidas com relação as eleições que se avizinham…
(…) Il successo di questo Accordo dipenderà dall'integrità, dalla libertà, dalla giustizia e dalla trasparenza con cui si realizzeranno le prossime Elezioni Generali che avranno luogo il 15 ottobre 2019.
(…) siamo consapevoli che ci sono problemi fondamentali che non sono ancora stati risolti. Il censimento elettorale che ha avuto luogo è stata una vera e propria facciata, una farsa, che solleva dubbi sulle prossime elezioni…
Scopri i nostri articoli sulle elezioni fino ad ora:
Mozambico: conosciamo i quattro candidati alle elezioni politiche
Em ano de eleições, Moçambique debate ‘fake news’ e seus perigos [pt]
O que já se sabe sobre as próximas eleições gerais em Moçambique? [pt]
La visita di Papa Francesco in Mozambico durante la campagna elettorale
Dez pessoas morrem em Moçambique durante tumulto em comício da Frelimo [pt]
Jornalistas e ativistas moçambicanos são alvo de ameaças em ano eleitoral [pt]
Em Moçambique, Frelimo deve vencer eleições com folga; oposição rejeita resultados [pt]
Sociedade civil denuncia prisão de 18 delegados políticos em Moçambique [pt]
A Rússia influenciou as eleições gerais de Moçambique? [pt]

anche in Copertura speciale
- Il progetto “Matrice d'identità”: la gestione delle minacce online sulla libertà di espressione in Africa
- Tassati, zittiti o gettati in cella: il nuovo paradigma di internet in Africa
- Il popolo del Kashmir contro lo stato indiano
- Mese del Pride 2020 in onore della resistenza e la resilienza della comunità LGBTQI+ globale
- Il popolo di Hong Kong contro la legge sull'estradizione forzata in Cina
- Bielorussia in tumulto
- Dossier: Obiettivi del Millennio e Sviluppo Globale
- Elezioni presidenziali 2020 a Taiwan
- Il dovere di ricordare: 30 anni dopo il massacro di Piazza Tiananmen
- Perché i giovani stanno protestando in Thailandia?
- Il coronavirus di Wuhan come influenzerà il futuro politico della Cina?
- Black Lives Matter e razzismo contro i neri: le reazioni globali
- Matrice Identitaria: le lingue africane e i diritti digitali
- Crisi alimentare globale del 2008
- Documentare la persecuzione di stato contro le minoranze nella regione cinese dello Xinjiang
- All'interno della crisi del Kashmir
- Terremoto di Haiti del 2010
- Elezioni 2019 in Mozambico
- Moldavia: in attesa di un altro proclamatore?
- Cosa sta succedendo in Venezuela?
- Scrivere per la libertà: politica e diritti digitali in Africa
- COVID-19: copertura globale della pandemia
- In che modo globalizzazione, identità e cultura convergono nell'arte
- Come realizzare una ricerca sull'internet russo con dei sistemi open-source
- In che modo combattono le donne contro la violenza di genere in America Latina?
- AfroCine: una celebrazione del cinema africano nel mondo
- Chi sta pagando per il declino della democrazia indiana?
- La Rivoluzione degli Ombrelli di Hong Kong
- Le riforme in Uzbekistan porteranno dei veri cambiamenti per i cittadini?
- Restrizioni dell'accesso a internet: un fenomeno globale in aumento
- I dispacci sulla Siria di Marcell Shehwaro
tutte le pagine
- Cos'è Global Voices?
- Fai una donazione
- Manifesto
- Lingua
- Dicono di noi
- Copertura speciale
- Il progetto "Matrice d'identità": la gestione delle minacce online sulla libertà di espressione in Africa
- Tassati, zittiti o gettati in cella: il nuovo paradigma di internet in Africa
- Il popolo del Kashmir contro lo stato indiano
- Mese del Pride 2020 in onore della resistenza e la resilienza della comunità LGBTQI+ globale
- Il popolo di Hong Kong contro la legge sull'estradizione forzata in Cina
- Bielorussia in tumulto
- Dossier: Obiettivi del Millennio e Sviluppo Globale
- Elezioni presidenziali 2020 a Taiwan
- Il dovere di ricordare: 30 anni dopo il massacro di Piazza Tiananmen
- Perché i giovani stanno protestando in Thailandia?
- Il coronavirus di Wuhan come influenzerà il futuro politico della Cina?
- Black Lives Matter e razzismo contro i neri: le reazioni globali
- Matrice Identitaria: le lingue africane e i diritti digitali
- Crisi alimentare globale del 2008
- Documentare la persecuzione di stato contro le minoranze nella regione cinese dello Xinjiang
- All'interno della crisi del Kashmir
- Terremoto di Haiti del 2010
- Elezioni 2019 in Mozambico
- Moldavia: in attesa di un altro proclamatore?
- Cosa sta succedendo in Venezuela?
- Scrivere per la libertà: politica e diritti digitali in Africa
- COVID-19: copertura globale della pandemia
- In che modo globalizzazione, identità e cultura convergono nell'arte
- Come realizzare una ricerca sull'internet russo con dei sistemi open-source
- In che modo combattono le donne contro la violenza di genere in America Latina?
- AfroCine: una celebrazione del cinema africano nel mondo
- Chi sta pagando per il declino della democrazia indiana?
- La Rivoluzione degli Ombrelli di Hong Kong
- Le riforme in Uzbekistan porteranno dei veri cambiamenti per i cittadini?
- Restrizioni dell'accesso a internet: un fenomeno globale in aumento
- I dispacci sulla Siria di Marcell Shehwaro
- Cos'è Advox?
- Istruzioni base per traduzioni
- Collaboratori
- Contatti
Le migliori storie dal mondo
ultimi commenti
In Bielorussia il governo di Lukashenka resiste al 2020 — sopravviverà al 2021?
Niente rivoluzione dei cetrioli
“Ci sono anche conoscenze ancestrali nella comunità indigena di Sarayaku”
Thank you so much for translating the video and the post! :)
Una rara tartaruga dorata, la prima di questo tipo, scoperta in Nepal
Thank you for the translation, Cristina.
As forças russas respeitam totalmente os direitos humanos.