articoli mini-profilo di Arte & Cultura da gennaio, 2012
Caraibi: “Idee che meritano di essere diffuse”
Con questo semplice slogan, TED.com si è diffusa su Internet sin dal 1984 come conferenza annuale dedicata a tecnologia, intrattenimento e design. In diverse nazioni sono state avviate anche discussioni a livello locale con eventi più piccoli e autorganizzati, denominati TEDx. Il fenomeno ha trovato terreno fertile ai Caraibi.
Venezuela: infanzia, danza, folclore e … propaganda
La propaganda politica nei contesti educativi: è il tema che emerge dalle foto di Carmen Helena González, scattate durante le prove di uno spettacolo di danze folcloristiche nell'isola Margarita e rilanciate su Facebook.
Video: “un anno, un mondo” raccontato da 52 storie e Paesi diversi
La video giornalista Maggie Padlewska viaggerà da sola per un intero anno, visitando un Paese diverso per settimana -- documentando in video le realtà locali ignorate dai media mainstream e diffondendone le storie in Rete.
Brasile: il tormentone “Ai se eu te pego” accende il dibattito culturale
Il singolo "Ai se eu te pego" (Ah, se ti prendo) di Michel Teló ha raggiunto i vertici delle classifiche in molti Paesi, diventando un fenomeno globale. Un improvviso successo che ha però attirato anche le critiche di alcuni netizen: Teló non è un degno rappresentante della loro cultura, e quindi immeritevole di tanta fama.
La Turchia nei disegni di Trici Venola
Capolavoro dell’architettura bizantina, Santa Sofia [it] è stata per oltre un millennio la basilica più importante di tutto il cristianesimo. Trasformata in moschea dopo la caduta di Costantinopoli è stata...
Perù: Cápac Raymi, ovvero il Natale Andino
In epoca preispanica, nel Paese si festeggiava la festa di Cápac Inti Raymi Killa, in onore del Sole. Oggi nei villaggi delle Ande peruviane le festività natalizie fondono tratti di queste antiche celebrazioni con le tradizioni cristiane.
Mondo arabo: foto online per raccontare il 2011
Nel salutare un 2011 che ha rivoluzionato l'intera regione araba, alcuni collaboratori di Global Voices segnalano varie fotografie diffuse online che meglio rispecchiano quanto accaduto lo scorso anno nei rispettivi Paesi d'origine.