articoli mini-profilo di Arte & Cultura da settembre, 2009
Israele: “Ajami”, una nuova prospettiva sulla società israeliana
Trionfatore dei recenti Premi Ophir, il nuovo film potrebbe essere candidato ai Premi Oscar del 2010. Scritto e diretto nell'omonimo quartiere di Giaffa da un duo arabo-israeliano, tratta della coesistenza tra le due culture - e va ricevendo ampia attenzione (e giudizi positivi) tra i blogger locali.
Palestina: sitcom comica acclamata dai blogger (e da Time)
“Nazione sul Filo” è una nuova sitcom palestinese andata in onda nel mese del Ramadan. I tre comici protagonisti cercano di sconfiggere la depressione, la rabbia, e spesso anche l'ingiustizia...
Africa: la “rivoluzione” del Grande Fratello IV
La quarta serie del noto show Tv riservata al continente africano, partita recentemente, va generando una varietà di discussioni online - colorite e polemiche, preoccupate e ironiche.
New York: 30 moschee in 30 giorni
Oggi, ultimo giorno del Ramadan, si conclude anche il viaggio in cui Aman Ali e Bassam Tariq documentano la visita a “30 moschee in 30 giorni”, che è anche il nome del loro blog. Eccone gli stralci (e le foto) più significativi.
Iran: nuove proteste in programma oggi per la Giornata di Al-Quds
Il movimento verde continua a farsi sentire con nuove manifestazioni previste a Teheran e in altre città per oggi 18 settembre, Giornata internazionale di Al-Quds (nome arabo di Gerusalemme). Occasione in cui tradizionalmente la Repubblica Islamica lancia accuse a Israele e conferma sostegno ai palestinesi. Stavolta però l'opposzione popolare ha deciso di approfittarne per sfidare le autorità locali.
Mondo Arabo: risanare le fratture dell'11 settembre
Mentre gli Stati Uniti ricordavano la tragedia avvenuta l'11 settembre 2001, lo stesso faceva il resto del mondo. Da allora è radicalmente mutato il modo in cui mondo percepisce gli arabi e come questi ultimi vedono a loro volta il mondo. Blogger di varia provenienza propongono riflessioni e commenti.
Portorico: la band Superaquello si lancia nel cyberspazio
Superaquello è una delle band alternative più amate di Portorico. Il loro mix sperimentale di musica pop tradizionale, elettronica e ritmi tipici locali ha ipnotizzato gli amanti della musica fin dal loro esordio nel 1997. E l'uso accorto di Internet e dei social media si sta rivelando stimolante e proficuo.
Materiali e concorsi video per non dimenticare il Congo
Enough Project e YouTube hanno co-organizzato un video-concorso per mostrare in che modo la popolazione locale risponde alla quotidiana drammaticità di un conflitto armato. Insieme ad altri video auto-prodotti, sono iniziative per tenere desta l'attenzione globale sulla perdurante guerra e per spezzare il “circolo vizioso” dei gadegt informatici che la alimenta.
Casa Negra scelto per rappresentare il Marocco agli Oscar 2010
Il successo del nuovo film di Nour-Eddine Lakhmari non manca di suscitare variegate reazioni anche nella blogosfera locale: per qualcuno "rispecchia la realtà marocchina in tutte le sue contraddizioni" mentre per altri è materiale controverso che "non ha nulla di marocchino tranne, naturalmente, la scenografia".
Cina: i netizen creano tre nuovi caratteri Han, tra ironia e provocazione
Riflettendo la Net Culture ed esprimendo frustrazione contro il governo, alcuni netizen lanciano online tre nuovi caratteri dell'alfabeto Han - e quello più politico viene immediatamente "armonizzato".
Giappone: parte il progetto governativo di un Centro nazionale della media art
Quale il ruolo della cultura (e dell'industria) degli anime, dei manga e dell'arte digitale nelle politiche governative? I netizen locali affrontano variamente la questione, mentre si prevede che il Centro aprirà i battenti nell'anno fiscale 2011.