articoli mini-profilo di Ambiente da febbraio, 2011
Cile: conflitto ambientale infiamma il dibattito nei social media
L'approvazione di un faraonico progetto minerario sull'Isola Riesco, santuario naturale e habitat di specie protette nella regione patagonica, mette a nudo un grave conflitto ambientale e d'interessi che viene analizzato e denunciato sempre più attivamente dai netizen locali.
Cina: enorme ondata di siccità allarma i cittadini e i mercati mondiali del grano
Le principali aree agricole del Paese stanno facendo fronte alla peggiore siccità degli ultimi sessant'anni, fenomeno che ha immediatamente provocato l'aumento dei prezzi alimentari e costretto la Fao a lanciare un allarme ai mercati mondiali del grano. Immagini e commenti dai netizen delle aree colpite.
Colombia: notizie preoccupanti dalla regione delle miniere d'oro
Di ritorno da un viaggio in una delle principali regioni minerarie della Colombia [es], Jim Wyss descrive nel blog Inside South America [en] ciò di cui è stato testimone: “Abbiamo...
Perù-Brasile: controverso e criticato il progetto della centrale idroelettrica di Inambari
Il mega-progetto (potenza prevista 2.200 megawatt, investimento di 4 miliardi di dollari) va suscitando accesi dibattiti e forte opposizione nell'opinione pubblica, per l'impatto negativo sull'ecosistema locale e perchè l'80% dell'energia generata verrà destinata solo al Brasile.
Giordania: i social media contro un progetto governativo di deforestazione
Il Governo giordano ha pianificato la costruzione di una nuova accademia militare nella foresta di Ajloun, una delle poche rimaste sul territorio nazionale. Gruppi ambientalisti di vecchia data e movimenti costituitisi per l'occasione si sono subito attivati per fermare il progetto facendo largo uso dei citizen media.