articoli mini-profilo di Tanzania
Spegnere, ridurre e sopprimere il dissenso online: La nuova normalità dell'Africa, Parte 1
I governi africani sfruttano gli esami scolastici e i momenti di tensione politica per causare blackout e ingabbiare i social media.
In Tanzania il negazionismo sulla COVID-19 imperversa e limita l'accesso alle informazioni sanitarie pubbliche
Da marzo 2020, il governo tanzaniano non divulga informazioni e dati su contagi e decessi.
‘Wiki Loves Africa’ 2020 presenta le immagini di un continente in movimento
"Wiki Loves Africa" di Wikimedia: il tema annuale contribuisce a modificare il modo di vedere il continente dall'intero o dall'esterno.
Il crollo dell'iconico Palazzo delle Meraviglie fa interrogare Zanzibar sul futuro del suo patrimonio culturale
Il crollo del Palazzo delle Meraviglie rende cupo il destino del patrimonio culturale di Zanzibar.
Le elezioni in Tanzania sembrano preannunciare una nuova era di autoritarismo. Ecco perchè.
"Qualsiasi somiglianza che la Tanzania abbia con una democrazia liberale sembra svanire, oltre alla manipolazione elettorale di portata evidente e senza precedenti", scrive Dan Paget.
Sabotaggio di internet ed SMS bloccati nei giorni che precedono le elezioni in Tanzania
A 24 ore dalle elezioni, gli utenti di internet in Tanzania e Zanzibar hanno riportato limitazioni ai servizi inclusi social network come WhatsApp, Facebook e Twitter.
Zanzibar dice addio al leggendario “re del kidumbak”, il musicista Makame Faki
Il leggendario musicista Makame Faki Makame è morto a 77 anni. Acclamato come il re del kidumbak e maestro del taarab, il "sound nazionale" di Zanzibar.
Zanzibar si focalizza sul futuro delle arti visive in Africa
Il Festival delle arti visive di Zanzibar ha riunito artisti isolani e african in conversazioni, workshop e seminari sullo stato attuale delle arti visive.
In Tanzania si discute sul nuovo status di “Paese a medio-basso reddito” assegnato dalla Banca Mondiale
Il nuovo status assegnato dalla Banca Mondiale ha innescato un dibattito su che cosa sia lo sviluppo di un Paese e su come vada misurato.
Forte terremoto in Tanzania. Una nuova legge vieta ai cittadini di parlarne online.
Le nuove norme sui contenuti online in Tanzania vietano discussioni su pandemie, disastri naturali o politica senza il consenso del governo. Come controllare i dibattiti online? E a quale costo?
Il network marketing in Tanzania trasforma i sogni di diventare miliardari in incubi
In cinque anni, le aziende di network marketing in Tanzania si sono moltiplicate approfittandosi di giovani vulnerabili che sognano i miliardi e provocando perdite finanziare.
Le strazianti storie delle collaboratrici domestiche africane in Libano
Le domestiche africane sono delle schiave nei Paesi arabi e del Golfo, sotto il sistema della kafala che consente il perpetuarsi di abusi e sfruttamenti.