Spegnere, ridurre e sopprimere il dissenso online: La nuova normalità dell'Africa, Parte 2Africa: cresce la repressione autoritaria delle libertà onlinescritto da Nwachukwu Egbunike, Khattab Hamad tradotto (es) da Gabriela García Calderón Orbe, Barbara Foggiato13 febbraio 2021
Spegnere, ridurre e sopprimere il dissenso online: La nuova normalità dell'Africa, Parte 1Aumentano i blackout di internet in tutto il continente.scritto da Nwachukwu Egbunike, Khattab Hamad tradotto da Carlotta Codebò13 febbraio 2021
In Tanzania il negazionismo sulla COVID-19 imperversa e limita l'accesso alle informazioni sanitarie pubblicheLa Tanzania resta in silenzio sulla COVID-19 dopo essersi dichiarata "covid-free"scritto da GV Sub-Saharan Africa tradotto da Chiara Amoroso12 febbraio 2021
‘Wiki Loves Africa’ 2020 presenta le immagini di un continente in movimentoConcorso annuale diversifica i media rilevanti per l'Africa su Wikimediascritto da Amanda Lichtenstein tradotto da Cristina Bufi Poecksteiner25 gennaio 2021
Il crollo dell'iconico Palazzo delle Meraviglie fa interrogare Zanzibar sul futuro del suo patrimonio culturaleIl crollo del palazzo del XIX secolo rattrista e addolorascritto da Amanda Lichtenstein tradotto da Chiara Pistilli5 gennaio 2021
Le elezioni in Tanzania sembrano preannunciare una nuova era di autoritarismo. Ecco perchè."Queste elezioni sembrano preannunciare una nuova era di autoritarismo."scritto da The Conversation-Africa, Dan Paget tradotto da Silvia Scivales17 novembre 2020
Sabotaggio di internet ed SMS bloccati nei giorni che precedono le elezioni in TanzaniaAttivisti dei diritti digitali ipotizzano restrizioni ai servizi internet in Tanzania scritto da GV Sub-Saharan Africa tradotto da Laura Sanzarello28 ottobre 2020
Zanzibar dice addio al leggendario “re del kidumbak”, il musicista Makame Faki"Quando Makame parlava, si fermava il tempo. Noi ascoltavamo e imparavamo... 'scritto da Amanda Lichtenstein tradotto da Rebecca Crisanti26 ottobre 2020
Zanzibar si focalizza sul futuro delle arti visive in Africa"Non esistono programmi per le arti visive nelle nostre scuole"scritto da Amanda Lichtenstein tradotto da Rebecca Crisanti20 ottobre 2020
In Tanzania si discute sul nuovo status di “Paese a medio-basso reddito” assegnato dalla Banca MondialeCritici temono che il nuovo status possa oscurare le disuguaglianzescritto da Jessica Ott tradotto da Giulia Cassinari12 ottobre 2020
Forte terremoto in Tanzania. Una nuova legge vieta ai cittadini di parlarne online.Le nuove norme sui contenuti online vietano argomenti senza l'approvazione del governoscritto da Amanda Lichtenstein, Pernille Baerendtsen tradotto da Roberta C. Malagnino28 settembre 2020
Il network marketing in Tanzania trasforma i sogni di diventare miliardari in incubiSchemi per "diventare ricchi subito" ingannano giovani poveri e vulnerabiliscritto da GV Sub-Saharan Africa tradotto da Roberta Cappucci22 agosto 2020