· agosto, 2008

articoli mini-profilo di Etnia da agosto, 2008

Giappone: Ainu riconosciuti come popolazione indigena

Recentemente la Dieta giapponese (il Parlamento) ha approvato votato una risoluzione che riconosce ufficialmente gli Ainu come popolazione indigena, con una serie di implementazioni pratiche. Pur trattandosi formalmente di una svolta storica per gli Ainu, i blogger locali hanno rivelato opinioni alquanto discordanti.

20 agosto 2008

Georgia: torna la guerra in Ossezia del Sud

Scoppiano nuovi scontri nei villaggi della Georgia al confine dei territori indipendentisti della Ossezia del Sud. Occhi puntati sulle reazioni della Russia (e deglli Stati Uniti). I blogger locali informano tempestivamente (e riflettono) sulla situazione in corso.

9 agosto 2008

Afghanistan: Violenze nell'Hazarajat e proteste a Kabul

Nonostante i media occidentali parlino di Afghanistan solo riferendosi alla nuova minaccia talibana, uno dei problemi più gravi è l'elevata conflittualità etnica, ed in particolare quella che oppone gli Hazara (stanziali) ai Kuchi (nomadici e supposti ex alleati dei Taliban). Recentemente non sono mancati duri scontri e pacifiche manifestazioni di protesta. Blog e giornali locali danno voce ai protagonisti.

7 agosto 2008

Cina: striscioni pro-Tibet davanti allo stadio Olimpico

Ultimora da Pechino: alcuni manifestanti si sono arrampicati sui pali della luce davanti allo stadio Olimpico per esporre uno striscione pro-Tibet, venendo subito arrestati. Grazie al vlogger Noel Hidalgo possiamo mostrarvi le prime immagini. Oltre a rilanci in diretta via Twitter e commenti a latere.

6 agosto 2008

Italia: un'anagrafe nazionale per i Rom?

Mentre la recente proposta governativa di registrazione dei Rom sembra più che altro un capro espiatorio per le questioni ben più complesse relative all'immigrazione, la discussione si riscalda anche online - incluse iniziative a sostegno dei Rom.

3 agosto 2008

Speciale: Islam e società ‘occidentali’

Recentemente una donna marocchina residente in Francia, sposata con un francese e con figli nati in Francia, si è vista rifiutare la cittadinanza poichè "insufficientemente assimilata".
Pur se Faiza indossa il niqab e segue il filone più ortodosso dell'Islam, la questione solleva risvolti ben più complessi sul rapporto con le società 'occidentali'.
Il dibattito continua, senza risparmiare i toni accesi, un po' ovunque anche nella blogosfera.

2 agosto 2008