articoli mini-profilo di Governance da gennaio, 2013
“Fermate la distruzione della storia di Hong Kong”
Per evitare che il governo continui a distruggere gli archivi pubblici, i cittadini chiedono una legislazione che ne tuteli il diritto ad accedere agli atti amministrativi. Fra le iniziative e i commenti online, si fa notare che "un luogo senza storia sarà sempre una colonia".
Ungheria: prosegue la battaglia per l’accesso gratuito all’istruzione
Nel dicembre scorso gli studenti delle scuole superiori e delle università hanno tenuto manifestazioni unitarie contro le pesanti riduzioni delle quote di ammissione all’istruzione superiore. Come rivelano anche i rilanci online, prosegue la battaglia per l’accesso gratuito all’istruzione superiore.
Iran: borseggio su YouTube, impiccaggione pubblica
Due giovani, Alireza Mafiha e Mohammad Ali Sarvari, sono stati giustiziati per impiccagione a Teheran, Iran, nelle prime ore del 20 gennaio, davanti agli occhi della popolazione accorsa per assistere all'evento. Commenti e riflessioni online sul tragico episodio.
Giappone: controversie sullo smaltimento dei detriti del terremoto 2011
Dopo il terribile tsunami del marzo 2011, le aree colpite sono sulla via della normalizzazione grazie al sostegno dei volontari provenienti da tutto il Giappone e anche dal resto del mondo. Tuttavia la questione dello smaltimento dei detriti rimane controversa e divide ancora il Paese.
Bulgaria: attentato fallito o messinscena?
L'attentato del 19 gennaio ai danni di Ahmed Dogan -- fondatore del Movimento per i Diritti e le Libertà, considerato da alcuni come il "partito turco" della Bulgaria -- ha scatenato le reazioni di politici e netizen. Alcuni sono però convinti che si tratti di una messinscena.
Madagascar: perché mai Rajoelina rinuncia a candidarsi presidente?
Se le elezioni si svolgeranno secondo il calendario fissato (8 maggio), i malgasci avranno un Capo di Stato nuovo di zecca -- ma molti osservatori sono scettici e nutrono dubbi sul reale significato delle dichiarazioni dell'attuale presidente ad interim.
Přednádraží: la comunità rom resiste allo sgombero forzato
Lo scorso agosto il sindaco di Ostrava, nella Repubblica Ceca, ha ordinato lo sgombero di 11 palazzine a Přednádraží, abitate da oltre 100 famiglie in maggioranza rom. Cinque mesi più tardi rimangono solo 12 famiglie, determinate a non andarsene: aggiornamento sulla situazione.
Guinea equatoriale: megalomania, petrodollari e diritti umani
Nonostante l’operazione di abbellimento effettutata dal presidente Nguema Mbasogo, media, società civile e blogosfera continuano a denunciarne le politiche repressive in materia di diritti umani. E le priorità del palazzo sembrano ben lontane da quelle della popolazione.
Venezuela: quali le conseguenze dell'assenza di Chávez?
Il Venezuela torna al centro del dibattito politico: quali le prospettive del Paese vista la perdurante assenza di Hugo Chávez? I netizen s'impegnano in analsisi e discussioni di largo respiro.
Russia: opposizione sempre più assente e frantumata

Non è un mistero che il movimento di protesta del 2011 è in agonia. I portavoce più credibili vendono dentifricio in TV, famosi blogger sono accusati di pedofilia, e l'ultima manifestazione ha attirato poche persone. In altre parole l'opposizione per come esisteve negli anni di Putin, è tornata alla normalità.
Cina: Beijing News in chiusura dopo lo scandalo dell'editoriale riscritto?
Cresce l'impatto dello scandalo scoppiato dopo la censura del Southern Weekend: l'editore del Beijing News annuncia la prossima chiusura, dopo essers rifiutato di ripubblicare l'editoriale riscritto dalle autorità. Commenti e dettagli su Weibo.
Cambogia: allarme per il quadro sociale della violenza contro le donne
In Cambogia i casi di stupro ricevono scarsa attenzione, malgrado il rapporto di un Associazione locale che ne segnala ben 467 nel 2011 e 320 nel 2012. Le cifre sono presumibilmente superiori, ma occorre continuare a parlarne sui media online e cartacei.